Mi presento

Sono una dottoranda al secondo anno presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) dell’Università Milano-Bicocca.
Dopo una laurea triennale in geologia, ho deciso di proseguire nel medesimo campo e di specializzarmi in Scienze e Tecnologie Geologiche, curriculum Geologia e Geodinamica.
Attualmente mi occupo dell’analisi della relazione tra magmatismo e deformazione superficiale nella zona vulcanica dell’Islanda settentrionale, all’interno del team di vulcanotettonica.
Le aree vulcaniche: cosa sono e come studiarle
Tempo stimato: 2 giornate da 2 / 3 ore
Lo studio delle aree vulcaniche e la comprensione dei processi che le caratterizzano rappresentano temi di grande importanza per la valutazione del rischio vulcanico. Uno studio recente ha stimato che al 2015 circa 1 miliardo di persone vivesse entro 100 km da un vulcano di recente attività.
Il progetto ha l’obiettivo di introdurre i ragazzi a tali ambienti, a riconoscerne i principali elementi che li caratterizzano e a comprendere l’importanza del loro studio per la caratterizzazione della pericolosità vulcanica.
Il progetto si svilupperà su due incontri (della durata di 2 / 3 ore ciascuno), il primo dedicato alla raccolta dei dati e il secondo focalizzato sulla loro rielaborazione ed interpretazione. Ai ragazzi verranno inizialmente introdotte le principali strutture che caratterizzano le aree vulcaniche, attraverso la presentazione di casi reali e tramite l’ausilio di Google Earth. Successivamente verranno assegnate aree studio dove gli studenti dovranno riconoscere e mappare le strutture presentate in precedenza. I dati raccolti verranno inseriti all’interno di tabelle excel, necessarie per procedere con le attività di rielaborazione ed interpretazione dei dati.
I ragazzi avranno l’opportunità di passare ad un’analisi alla microscala, tramite l’osservazione di campioni vulcanici al microscopio, andando a identificare i minerali tipici di tali rocce.
Il progetto è suddiviso in modo che i ragazzi possano comprendere come si sviluppa una ricerca scientifica in ambito geologico: partendo dall’analisi generale dell’area procedendo con la raccolta dei dati e la loro interpretazione.
Si sottolinea infine che per la realizzazione di tale progetto sarà necessario che ogni studente possa utilizzare un computer, poiché le attività saranno interamente svolte con Google Earth ed Excel.