Mi presento

Ciao a tutti! Mi presento, sono Silvia Favaro e sono nata a Genova. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico per Geometri, mi sono iscritta a geologia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho completato l’intero percorso di studi, dalla laurea triennale in Scienze della Terra alla laurea specialistica in Geologia e Geologia Tecnica. Durante la laurea specialistica ho avuto l’opportunità di studiare le montagne californiane della Sierra Nevada, che sono poi diventate l’argomento della mia tesi.
Tornata in Italia, ho lavorato per un anno come volontaria del servizio civile presso il Museo di Mineralogia dell’Università di Padova. Terminata questa esperienza, ho intrapreso il percorso di dottorato di ricerca presso la Freie Universitaet Berlin, in Germania. Dopo aver conseguito il dottorato nel 2016, sono tornata a Treviso, dove ho insegnato Scienze Naturali e Geografia per circa cinque anni.
Attualmente sono rientrata nel mondo della ricerca e mi trovo al quarto anno di post-doc presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nel tempo libero mi occupo di cartografia geologica di aree di alta montagna, dove trascorro parecchie settimane all’anno tra escursioni e lunghe camminate.
E-mail: silvia.favaro@unimib.it
Le mie ricerche
I miei ampi interessi di ricerca riguardano l'affascinante e spesso complesso insieme di processi che governano l'evoluzione, la dinamica e la tettonica della crosta terrestre. In particolare, mi piace osservare il sistema Terra da una prospettiva globale e multidisciplinare, cercando di individuare le relazioni chiave e i processi tra le diverse componenti, guidata dalle osservazioni sul campo e dall'analisi dei campioni.
La mia ricerca si è concentrata su:
1. i processi di deformazione che coinvolgono le rocce granitiche, risultanti dall'intrusione di altri plutoni o da stress regionali e faglie;
2. i processi di deformazione che coinvolgono le rocce metamorfiche, risultanti da stress regionali che portano alla formazione di catene montuose;
3. la datazione dei processi che portano alla formazione delle rocce.
Le mie ricerche combinano numerose osservazioni sul campo, studi analitici delle rocce con metodi di analisi computerizzata e analisi di immagini, esperimenti petrologici e la realizzazione di carte geologiche.