Un nuovo microtomografo X per rivoluzionare l’innovazione biomedica

Lo strumento, interamente finanziato da Fondazione ANTHEM, è frutto di una collaborazione virtuosa tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Fisica
Image
Micromografo Bicocca

È arrivato nei laboratori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca Xradia Zeiss Versa 615, uno strumento di altissima precisione che segna una svolta nell’applicazione della virtual histology e nell’analisi 3D non distruttiva dei campioni biologici. 

Fino a oggi, questo tipo di analisi era accessibile solo in pochi grandi centri internazionali dotati di sincrotroni, infrastrutture complesse e strategiche per l’imaging ad altissima risoluzione come l’ESRF di Grenoble o Elettra Sincrotrone di Trieste. Grazie a Xradia, quella stessa qualità di analisi diventa ora disponibile in laboratorio, rendendo la virtual histology una risorsa accessibile e integrabile nei percorsi di ricerca e diagnosi avanzata.

L’acquisizione è avvenuta nell’ambito di ANTHEM – Spoke 1 (Pilot 1.8), e rappresenta uno degli sviluppi più significativi per il trasferimento delle tecnologie avanzate dalla ricerca alla pratica clinica. Lo strumento permette di esplorare con risoluzioni fino a 0,5 micron la struttura interna di campioni biologici – ma anche geologici, archeologici e metallici – con particolare efficacia nei tessuti molli, grazie alle tecniche di contrasto di fase. 

Lo strumento, interamente finanziato da Fondazione ANTHEM, è frutto di una collaborazione virtuosa tra il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, con il coordinamento dei professori Alberto Bravin e Guido Cavaletti, quest’ultimo leader dello Spoke 2 di ANTHEM. 

Categoria news