Premi di studio “Sergio Fubini” e "Milla Baldo Ceolin"

Scadenza rispettivamente 12 ottobre 2020 e 30 novembre 2020

Segnaliamo due iniziative promosse dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN):

Premio Nazionale “Milla Baldo Ceolin” “Women in Theoretical Physics” per giovani laureate magistrali in Fisica Teorica

Sono stati approvati l'istituzione del premio nazionale in memoria di Milla Baldo Ceolin intitolato "Women in Theoretical Physics" alle 10 migliori tesi di Laurea Magistrale in Fisica Teorica e il relativo bando 2020.
La scadenza del bando sarà il 30 novembre 2020 e potranno partecipare le neolaureate che abbiano discusso la tesi tra il primo novembre 2019 e il 31 ottobre 2020.

Scomparsa nel 2011 a 87 anni, Milla Baldo Ceolin è stata una ricercatrice di fama internazionale, a lungo dirigente della Sezione INFN di Padova ed è stata la prima donna a diventare professore all'Università di Padova.
Nominata al coordinamento del network europeo che raccoglie gli esperimenti sull'oscillazione del neutrino, ha compiuto ricerche per oltre mezzo secolo nell'ambito della fisica subnucleare concentrandosi in particolare sull'interazione debole. Ha lavorato, oltre che alle macchine acceleratrici del CERN, agli acceleratori di Berkeley e di Argonne negli Stati Uniti, all'acceleratore dell'ITEP a Mosca ed al reattore dell'ILL di Grenoble, in Francia. Una ricerca dell'Ucla (l'Università di Los Angeles) sul contributo delle donne alla fisica nel XX secolo la seleziona, insieme ad altre 82 scienziate, per i suoi importanti contributi alla ricerca in questo campo.

Premio nazionale “Sergio Fubini” per la migliore tesi di dottorato in Fisica Teorica

Concorso per il conferimento del Premio nazionale “Sergio Fubini” per l’anno 2020 con scadenza 12 ottobre.

Il Premio Fubini è stato istituito dall’INFN per ricordare la figura del fisico teorico torinese Sergio Fubini (1928-2005) le cui profonde intuizioni hanno dato significativi contributi alla teoria dei campi e alla teoria delle stringhe, portando anche a molte applicazioni di modelli teorici su aspetti di interesse fenomenologico, lasciando altresì un forte segno sui tanti allievi formatisi sotto la sua guida durante gli anni di insegnamento presso le Università di Padova e Torino, presso il MIT di Boston e l’intensa attività presso il CERN di Ginevra.