Research infrastructures

Pagina 1: risultati 1 - 10 di 26

2 camere criogeniche di test di apparati, a temperatura variabile da 4 a 350 K, interfacciate con il PNAX N5245A

Caratterizzazione di componenti e sistemi a microonde a temperatura criogenica; caratterizzazione elettromeccanica di materiali. Usato per ricerca per esperimenti per la CMB; usato per conto terzi per sistemi a terra e per satelliti.

Edificio: U1, Piano: 3, Stanza: 3054
Responsabile scientifico: ZANNONI MARIO , GERVASI MASSIMO
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

BEGe

Rivelatore HPGe Canberra Broad Energy 5030 (Efficienza Relativa 50%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, rivelatore plastico a scintillazione per l’anticoincidenza con i raggi cosmici, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta sensibilità ed elevata risoluzione per l’analisi di elementi in tracce su campioni di varia natura. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica ad alta efficienza di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato, su argomenti inerenti sia la caratterizzazione e selezione di campioni di varia origine sia lo studio di tecniche di analisi innovative per l’abbattimento del fondo radioattivo.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i09-3i10
Responsabile scientifico: SISTI MONICA , PREVITALI EZIO
Chi può accedere: Utenti interni

Criostato a refrigerazione con temperatura di base di 10 mK

Il sistema criogenico è basato su un criostato a diluizione (dilution refrigerator) capace di raggiungere temperature di base fino a 10 mK in condizioni operative stabili. Il criostato è dotato di un sistema di precooling con compressore a ciclo chiuso (pulse-tube), che permette il raffreddamento iniziale fino a circa 3 K, seguito da un circuito di refrigerazione a miscela 3He/4He per raggiungere le temperature ultra-basse.
Temperatura di base: ≤ 10 mK
Capacità di raffreddamento: tipicamente > 400 μW @ 100 mK
Tempo di raffreddamento: circa 36 ore per raggiungere la temperatura di base
Livelli termici disponibili: 40 K, 3 K, still (~700 mK), cold plate (~100 mK), mixing chamber (< 10 mK)
Spazio disponibile: camera sperimentale con diametro utile fino a 530 mm

Edificio: U9, Piano: , Stanza: 1i100
Responsabile scientifico: PATTAVINA LUCA MARIA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Element XR Thermo-Fisher: ICPMS magnetico ad alta risoluzione

Spettrometro di massa inorganica ad alta risoluzione per Analisi di elementi in ultra tracce in matrici liquide o solide mineralizzate e disciolte in soluzione

Edificio: U2, Piano: 4, Stanza: 4037
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Gascromatografo per analisi VOC

Lo strumento può analizzare i gas di una miscela attraverso la diffusione in un sistema
colonne. Quelle presenti sono sensibili principalmente agli idrocarburi. La misura viene
fatta portando il gas da analizzare all’iniettore ad una pressione pari o leggermente
superiore alla pressione atmosferica. Lo strumento è portatile. L’identificazione di un gas
si basa sul diverso tempo di tempo di ritenzione (osservandone il cosidetto
cromatogramma).

Edificio: U2, Piano: , Stanza: U2-3035
Responsabile scientifico: RICCARDI CLAUDIA
Chi può accedere: Utenti interni

GeGEM

Rivelatore HPGe ORTEC-AMETEK Serie GEM (Efficienza Relativa 30%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 12 cm di Pb esterni e 5 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i011
Responsabile scientifico: PREVITALI EZIO , SISTI MONICA
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

GeKAN

Rivelatore HPGe Canberra Mod. GC7021 (Efficienza Relativa 70%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i011
Responsabile scientifico: SISTI MONICA , PREVITALI EZIO
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

GePozzetto

Rivelatore HPGe ULTRA LB WELL, 350cc (Efficienza Relativa 40%)
Comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 8 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad elevata efficienza e basso fondo su campioni di piccole dimensioni di varia natura e origine. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di piccoli campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i011
Responsabile scientifico: PREVITALI EZIO , SISTI MONICA
Chi può accedere: Utenti interni

GeSilena

Rivelatore HPGe Silena Mod. PRGC126 (Efficienza Relativa 30%)
Sistema comprensivo di schermatura di 5 cm di Pb esterni e 3 mm di rame interni, sistema di acquisizione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Utilizzato per il monitoraggio periodico dell’aria di Milano al fine di evidenziare radionuclidi prodotti da eventi accidentali o anomali. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i011
Responsabile scientifico: PREVITALI EZIO , SISTI MONICA
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

GeSpark

Sistema di misura operante in coincidenza beta-gamma costituito da Nr.1 Rivelatori HPGe, di ORTEC-AMETEK, in configurazione a basso fondo con finestra di carbonio (Efficienza Relativa 30%) e da Nr.1 Rivelatore a scintillazione con fotomoltiplicatore di HAMAMATSU. Completano il sistema una schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, il sistema di sollevamento per alloggiamento campione, Nr.6 rivelatori plastici a scintillazione per l’anticoincidenza con i raggi cosmici, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
Misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione ed elevatissima sensibilità per l’analisi di elementi in tracce mediante lo studio di coincidenze beta-gamma. Ottimizzato per campioni liquidi, come gli scintillatori utilizzati per esperimenti di fisica del neutrino, può essere adattato anche a campioni solidi. Su campioni liquidi sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e successivamente trattati con processi cromatografici, il rivelatore consente di ottenere sensibilità sulle contaminazioni da elementi naturali fra le migliori al mondo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i09-3i10
Responsabile scientifico: PREVITALI EZIO , SISTI MONICA
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile