Chi siamo
La nascita e lo sviluppo
Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano-Bicocca attivato dalla fine del 1997, è intitolato a Giuseppe (Beppo) Occhialini, il co-scopritore del positrone e del pione. Beppo è stato l'indimenticato maestro di vari fisici del Dipartimento.
Il Dipartimento è attualmente costituito da circa cento tra docenti, ricercatori e tecnici, che sono attivi in molti dei principali settori della moderna ricerca in Fisica. In collaborazione con ricercatori, tecnologi e tecnici dello INFN, coadiuvati da varie decine di dottorandi e varie decine di borsisti, essi svolgono ricerche nei seguenti settori:
- Fisica teorica: teoria delle interazioni fondamentali, teoria di sistemi a infiniti gradi di libertà e dei sistemi complessi; fisica computazionale e supercalcolo per lo studio di teorie quantistiche di campo e modelli di meccanica statistica;
- Fisica delle particelle elementari: esperimenti sulle interazioni fondamentali nei grandi laboratori internazionali (collisionatori ad alte energie al CERN e fisica dei neutrini solari e atmosferici al Gran Sasso); misure di fisica delle particelle rilevanti per l'astrofisica; misure della massa dei neutrini;
- Astrofisica e cosmologia: esperimenti sulla "radiazione fossile" diffusa e sulla distribuzione di antimateria nello spazio; osservazioni a lunghezze d'onda millimetriche, submillimetriche e infrarosse da terra e dallo spazio; teorie della materia oscura e della energia oscura;
- Biofisica: esperimenti sulla dinamica e conformazione di biomolecole, analisi di singole proteine e DNA con microscopia ottica e a laser pulsato;
- Fisica dei plasmi: esperimenti su fenomeni non lineari e caotici in plasmi, turbolenza e trasporto in plasmi magnetizzati, plasmi prodotti da laser e fenomeni veloci, fusione magnetica e inerziale;
- Elettronica: Progettazione di circuiti integrati analogico-digitali per esperimenti di fisica e astrofisica.
Inoltre vi sono forti sviluppi di fisica applicata in tutti i settori di ricerca:
- calcolo parallelo e fisica computazionale;
- radioattività ambientale;
- applicazioni industriali dei plasmi;
- spettroscopia neutronica;
- strumentazione criogenica e a basso rumore.
Le attività di ricerca si svolgono anche in collaborazione con altri Dipartimenti della Bicocca e con varie Università e Laboratori italiani e stranieri. Tra questi ricordiamo: CERN, Gran Sasso, LN-Frascati, Osservatorio di Brera, DESY, Fermilab, MPI, Efda-JET.
I finanziamenti per le ricerche vengono dai Cofinanziamenti Università MUR, dagli Enti di ricerca (INFN, CNR, ASI, INAF), dai contratti con la UE e con le industrie.