Dottorato

Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia

Coordinatore: Prof. Stefano Ragazzi

Vice Coordinatrice: Prof.ssa Laura D'Alfonso

Il Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia ha come punto di riferimento le attività di ricerca del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell'Università degli Studi di  Milano Bicocca e le loro forti connessioni a livello nazionale e internazionale per la ricerca fondamentale, le metodologie, gli sviluppi tecnologici e le loro applicazioni a  beneficio della società. 

Il corso è quindi articolato nelle seguenti tematiche: 

  • Fisica Subnucleare
  • Fisica Teorica
  • Fisica dei Plasmi
  • Biofisica
  • Fisica Applicata
  • Elettronica

che corrispondono a diverse articolazioni della ricerca in Fisica in ambiti fondamentali, tecnologici e applicativi, all'interno di una forte coerenza formativa. Gli insegnamenti, proposti al primo anno, ma fruibili anche in anni successivi, sono volti ad ampliare le conoscenze dei dottorandi verso diversificati settori di ricerca, verso le  più avanzate metodologie e tecnologie in essi utilizzate e sviluppate, nelle loro attuali e potenziali applicazioni. Gli insegnamenti hanno anche la funzione di consolidare ed  estendere le capacità di sviluppare un metodo di apprendimento in autonomia che i dottorandi hanno già acquisito nei corsi di studio magistrali. Il corso inserisce i  dottorandi in specifiche attività di ricerca condotte dal Dipartimento in collaborazione con istituzioni nazionali, estere e internazionali e/o in collaborazione con imprese in  relazione alle quali il dottorando sviluppa il proprio progetto di ricerca in modo autonomo. 

Oltre a un'offerta coordinata di corsi specifici, si fornisce ai dottorandi una costante visione di argomenti di punta in Fisica, con colloqui e seminari periodici, al fine di consolidare il senso critico e sviluppare la multidisciplinarietà. Gli obiettivi formativi includono argomenti multidisciplinari quali la gestione e lo sviluppo di progetti di  ricerca in termini di progettazione della ricerca e di gestione dei finanziamenti, proprietà intellettuale e brevetti, cultura d'impresa nonché responsabilità sociale, etica e  sostenibilità. 

Il Dottorato è in convenzione con l'INFN con cui condivide l'attività di formazione alla ricerca nell'ambito della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle  interazioni fondamentali nonchè alla ricerca e sviluppo in tecnologie pertinenti all'attività in tali settori prevedendo forme di sinergia con il mondo dell'impresa. Il personale della Sezione INFN di Milano Bicocca collabora nella formazione dei dottorandi sia nella supervisione delle tesi che svolgendo parte della docenza nei corsi  specifici.  

La lingua ufficiale del corso è l'inglese.

 

L'obiettivo principale del corso consiste nel formare persone con elevate competenze scientifiche, metodologiche e/o tecnologiche che possano svolgere attività di ricerca  e/o sviluppo, innovativi e responsabili, in ambito nazionale o internazionale all'interno di imprese, istituzioni accademiche o enti di ricerca, e che sappiano cogliere opportunità per sviluppare attività innovative. I neo-dottorati saranno dotati di solide basi scientifiche, metodologiche o tecnologiche in ambiti di ricerca di base, di ricerca applicata, di sviluppo  tecnologico e di trasferimento di tecnologie e metodologie proprie della ricerca a beneficio della Società. Avranno consolidato e ampliato le capacità di apprendere in  autonomia, già acquisite nei corsi di studio magistrali. Avranno acquisito capacità propositive e progettuali. I dottorandi acquisiranno anche capacità di collaborare in gruppi di ricerca o lavoro e di porsi in relazione con imprese, gruppi di lavoro, gruppi di ricerca in ambito nazionale e internazionale. I neo-dottorati apparterranno quindi a pieno  titolo a una generazione di persone con solide conoscenze, capacità di acquisire e sviluppare nuove conoscenze, metodologie e tecnologie, capacità di mantenere strette  relazioni con istituzioni di ricerca e con imprese per il trasferimento delle conoscenze a beneficio della Società.

I Dottori di Ricerca in Fisica e Astronomia hanno prospettive occupazionali in ambito accademico, sia nazionale sia internazionale, in enti di ricerca pubblica e privata e in  ambito industriale, ad esempio nei settori elettronico, informatico, bio-medico, energetico. Le opportunità occupazionali nel settore industriale includono l'inquadramento  nella ricerca e sviluppo o nel marketing di aziende leader nel campo dell'alta tecnologia e della tecnologia applicata all'Information Communication Technology. Molto  importanti sono le opportunità di sbocco professionale nel settore terziario avanzato, in particolare nello sviluppo di modelli quantitativi per l'analisi di sistemi complessi e  per l'analisi dei dati, sia in campo economico-finanziario, sia medico, geologico e ambientale. Gli sbocchi professionali in ambito accademico riguardano, oltre  all'inserimento nell'università italiana o estera, anche l'ingresso in centri pubblici o privati nazionali o esteri dedicati alla ricerca sia in campo Fisico (CERN, CNR) sia in  campi affini come quello biomedico (es. IEO, Isitiuto Mario Negri, IFOM, Istituto Besta). 

Situazione occupazionale dei dottori di ricerca

I dati delle indagini di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca del Dottorato in Fisica ed Astronomia dell'Università di Milano Bicocca dei cicli 29-31risultano piuttosto significativi: ad un anno dal conseguimento del titolo il 90% è occupato, con un tempo medio di reperimento del primo lavoro dall'inizio della ricerca di 1.3 mesi. Il 55% lavora nel settore pubblico, il 45% nel privato, con una soddisfazione media per il proprio lavoro valutata dell'85%. Il 70% dei dottori di ricerca ritiene l'utilizzo delle competenze acquisite col dottorato molto efficace o efficace per l'esercizio del proprio lavoro, mentre  solo il 6.5% lo giudica di poca o nulla efficacia. 

Per conseguire gli obiettivi di formazione culturale e professionale di cui al paragrafo 5.a, con adeguata attenzione alla Responsible Research and Innovation (RRI) le studentesse e gli studenti dottorali saranno stimolati a scambi culturali con i propri colleghi e al confronto con realtà di ricerca e/o impresa, in ambito sia nazionale sia internazionale. 

A tal fine si prevedono periodi di permanenza all’estero in istituzioni di ricerca o accademiche, anche attraverso accordi di cotutela, e possibilità di esperienze in imprese. Si incoraggiano confronti e scambi culturali con altre dottorande e dottorandi attraverso seminari tenuti da colleghi (studenti di dottorato) nell’ambito del corso e della scuola, sono anche incoraggiate iniziative di scambio e aggiornamento culturale su iniziative delle dottorande e dei dottorandi. Si incentiva la frequenza di scuole dottorali in Italia e all’estero, anche attraverso un adeguato riconoscimento delle conoscenze e competenze acquisite. In generale è prevista un’ampia offerta formativa al fine di permettere a ciascuno di realizzare un percorso formativo che raccordi efficacemente le conoscenze pregresse con gli obiettivi.

Il corso di dottorato rafforza e promuove l'alta formazione e la specializzazione post-laurea a livello dottorale formando competenze di alto profilo, in modo particolare nelle  aree delle cosiddette “Key Enabling Technologies”, anche mediante il contributo e il coinvolgimento delle Imprese. Contribuisce al rafforzamento della ricerca e alla  diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata.

I percorsi formativi più direttamente legati alle tematiche del PNRR perseguono gli obiettivi seguenti: ampliare l'offerta di personale altamente qualificato, formato in  collaborazione con le imprese, che possa condurre attività di ricerca e sviluppo sia nel settore privato, sia nel settore pubblico in collaborazione con il privato; stimolare la  domanda di innovazione e di capitale umano altamente qualificato da parte del mondo delle imprese, favorendo anche l'utilizzo e la relativa valorizzazione della base  scientifica e tecnologica già disponibile; superare i problemi strutturali del sistema italiano di trasferimento tecnologico favorendo l'integrazione dei risultati della ricerca nel  sistema produttivo e valorizzandoli anche in termini di brevetti, accordi commerciali e creazione di nuove imprese. 

Il progetto di dottorato relativo alla borsa cofinanziata in base al D.M.352, si inserisce nell'azione relativa ai dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione  delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori dalle imprese del PNRR e in particolare il Target UE M4C2. Il progetto risponde ai fabbisogni di innovazione  dell'impresa AirClean leader in Italia nella produzione di impianti per la gestione di gas e dei fumi emessi nei processi produttivi. Il tema oggetto della ricerca di dottorato  riguarda lo sviluppo e la validazione di un sistema combinato per l'abbattimento dei fumi, basato in particolare sull'utilizzo di una nuova tecnologia per la purificazione  dell'aria, che sia a basso costo energetico, a basso impatto ambientale e che possa in sinergia con un bio-filtro migliorarne l'efficienza. Le tematiche inerenti il progetto  riguardano nello specifico le missioni PNRR relative a RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA (M2C4 -tutela del territorio e della risorsa idrica) e  l'M4C2 dalla ricerca all'impresa. Il dottorando lavorerà un minimo di 6 mesi presso l'azienda, svolgendo percorsi formativi e training specifici in azienda sia su tematiche  tecnico scientifiche, sia su tematiche trasversali aziendali. 

Elenco dottorandi con tutori/supervisori e tipologia della borsa

Tutti gli studenti sono chiamati a leggere il Vademecum della Scuola di dottorato di Ateneo e il Vademecum for International Students.

La didattica è gestita tramite la pagina e-learning del Corso di dottorato.

Composizione del Collegio Docenti.

Coordinatore: Prof. Stefano Ragazzi

Vice Coordinatrice: Prof.ssa Laura D'Alfonso

Segreteria Scuola di Dottorato: dottorati@unimib.it

Segreteria Dottorato in Fisica e Astronomia: Dott.ssa Francesca Marina Centrone