Joint Lab con le imprese
Nel quadro del Progetto PNRR MUSA sono stati attivati tre Joint Lab industria-università per sviluppare ricerche altamente specialistiche e, in prospettiva, aprirsi a collaborazioni esterne:
- Il “mm-Wave Electronics Laboratory” (WELab), in collaborazione Huawei, è dedicato allo sviluppo di tecniche di caratterizzazione adatte alla misurazione di dispositivi elettronici a frequenze sub-THz (> 100 GHz) e la modellizzazione accurata dei transistor finalizzata alla progettazione di circuiti integrati operanti a frequenze sub-THz. Il Laboratorio è dotato di un analizzatore di reti vettoriale (VNA) a 2 porte all’avanguardia per la caratterizzazione a banda larga da 9 kHz a 220 GHz. Inoltre, sono disponibili strumenti generici per la caratterizzazione di dispositivi elettronici e prototipi di circuiti integrati, tra cui: analizzatore di parametri per semiconduttori, stazione di probing manuale MPI per caratterizzazione on-wafer, oscilloscopio digitale (banda passante da 1 GHz), generatore di funzioni arbitrario (AFG, 350 MHz), multimetro, alimentatori DC e stazione di saldatura.
- L’ “Automatic Test Laboratory” (ATLab), in collaborazione con Infineon, è dedicato allo sviluppo di soluzioni di test automatico per dispositivi di potenza industriali, come i gate driver, e sulla ricerca e valutazione di metodologie di modellizzazione e simulazione dei setup di test. Il laboratorio dispone di un Teradyne ETS-88, un sistema di test automatico ampiamente utilizzato nell’industria e caratterizzato da elevata versatilità ed efficienza, e il prober semi-automatico Cascade TESLA200, utilizzato per interfacciare l’ATE con wafer di silicio industriali. Inoltre, l’ATLab è dotato di strumentazione specifica aggiuntiva per il collaudo di dispositivi elettronici e lo sviluppo dell’hardware di test, tra cui: dispositivo per il controllo termico del DUT tramite contatto meccanico, oscilloscopio analogico a 6 canali (banda passante da 1 GHz), stazione di saldatura completamente attrezzata e strumentazione da laboratorio generica.
- Il Laboratorio Congiunto MIB-TASI svolge attività di ricerca focalizzate sulla progettazione, caratterizzazione e collaudo di dispositivi analogici e digitali destinati ad applicazioni aerospaziali resistenti alle radiazioni. Questi includono componenti quali microprocessori, accelerometri gravitazionali, oscillatori e unità di memoria. Il JLAB MIB-TASI offre accesso remoto a server per la progettazione di circuiti integrati in silicio utilizzando tecnologie nanoscalari avanzate, tra cui CMOS a 28 nm e FinFET CMOS a nodi da 16 nm e 7 nm. Inoltre è dotato di una ricca strumentazione sia automatica tramite il sistema modulare Keysight PXI che manuale per la caratterizzazione di dispositivi fino a frequenza di centinaia di MHz. Il Laboratorio Congiunto è inoltre un think-tank dove vengono sviluppate nuove idee su payload scientifici, sensoristica avanzata e algoritmi di analisi dati basati su AI.
Image
