La scienza come arte: un viaggio astronomico con Melody on Time

-
Evento nell'ambito di Meet me Tonight
Image
Meet me Tonight

In occasione del lancio della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, i progetti MEET e Co.Science propongono un evento dedicato alla ricerca, alla divulgazione scientifica e alle loro connessioni con l’arte.

Il programma prevede due performance, accompagnate dalla voce narrante di Elisabetta Maùti. La prima performance, intitolata “La scienza come arte: un viaggio astronomico con Melody on Time“, vede come protagonista Lorenzo Pizzuti, giovane astrofisico dell’Università Bicocca, che alternerà riflessioni sul tema dell’universo e dello spazio a racconti sul cielo stellato e brani musicali, con collegamenti multidisciplinari tra scienza, arte e cultura. Nel corso della seconda performance – intitolata “Viaggio nel virocosmo, dove l’arte diventa contagiosa” e ideata dall’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibf ) con il contributo dell’Istituto europeo di design (IED) – Monica Zoppè e Paolo Solcia ci condurranno alla scoperta del mondo invisibile dei virus attraverso un modello di HIV ingrandito dieci milioni di volte. Un’esperienza immersiva tra scienza, arte e design per esplorare e reinterpretare il “cosmo virale” in modo creativo e coinvolgente.

L’evento si terrà presso la Sala Conferenze di Fondazione Luigi Rovati in Corso Venezia 52, a Milano.

L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito di Fondazione Luigi Rovati.