In considerazione della perdurante evoluzione dello scenario internazionale legato alla pandemia da Covid-19, si informa della pubblicazione del Decreto Rettorale N. 394/2021 (Prot. N. 0008361/21 registrato il 22/01/2021) che recepisce le direttive della Prorettrice per l'Internazionalizzazione, prof.ssa Gabriella Pasi, in ordine alla riattivazione dei flussi di mobilità internazionale incoming ed outgoing di studenti e docenti (Prot. N 0007394/21 registrato il 20/01/2021).
Si riporta di seguito quanto stabilito dal Decreto Rettorale:
- La mobilità internazionale in entrata di studenti/dottorandi/specializzandi e di docenti e ricercatori è autorizzata alle seguenti condizioni:
Gli studenti/dottorandi/specializzandi/docenti/ricercatori in entrata devono rispettare gli obblighi relativi all’ingresso nel territorio nazionale dall’estero previste dalle direttive governative;
Gli studenti/ dottorandi/specializzandi/docenti/ricercatori in entrata devono rispettare le direttive di sicurezza previste dall’Ateneo per tutto il periodo di mobilità internazionale. - La mobilità internazionale in uscita di studenti/dottorandi/specializzandi è autorizzata alle seguenti condizioni:
Il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale non deve vietare o sconsigliare le partenze verso le nazioni di destinazione prescelte da studenti, dottorandi e specializzandi;
L’organizzazione ospitante deve adottare un protocollo di sicurezza e deve avere sottoscritto l’Addendum alla sicurezza degli studenti redatto dall’Ufficio Mobilità Internazionale;
Gli studenti/dottorandi/specializzandi in partenza si impegnano a stipulare una polizza sanitaria integrativa per le spese non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale;
Gli studenti/dottorandi/specializzandi in partenza devono sottoscrivere e si impegnano a rispettare la “dichiarazione di assunzione di responsabilità” redatta dall’Ufficio Mobilità Internazionale. - La mobilità internazionale in uscita di docenti e ricercatori è autorizzata alle seguenti condizioni:
Il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale non deve vietare o sconsigliare le partenze verso le nazioni di destinazione prescelte da studenti, dottorandi e specializzandi;
I docenti e i ricercatori in partenza si impegnano a stipulare una polizza sanitaria integrativa per le spese non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale.
Le disposizioni sopra citate hanno decorrenza immediata, per tutte le tipologie di flussi da e verso l’estero dei componenti di tutta l’Università di Milano-Bicocca.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Mobilità Internazionale (Settore Affari Internazionali): outgoing.erasmus@unimib.it; info.erasmus@unimib.it