
Edificio U4-08 Aula Luisella Sironi - Ore 10:00
Il Bilancio di Genere e il Gender Equality Plan dell’Università di Milano-Bicocca delineano la strategia dell’Ateneo in tema di politiche di genere, al fine di promuovere i cambiamenti culturali e organizzativi necessari a costruire una comunità più inclusiva, più equa e più sensibile alle diversità.
Il Comitato Unico di Garanzia organizza – insieme ad ABCD Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere e al Gruppo di Lavoro sulle Tematiche di Genere – la presentazione pubblica dei due documenti, frutto di un processo partecipato e multidisciplinare.
Programma
Saluti istituzionali
Prof.ssa Giovanna Iannantuoni - Rettrice
Cosa suggerisce il Bilancio di Genere
Prof.ssa Elisabetta Ruspini - Direttrice ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere
Cosa prevede il Gender Equality Plan
Prof.ssa Silvia Penati - Coordinatrice Gruppo di lavoro sulle tematiche di genere di Milano-Bicocca
Le azioni positive di genere nelle Università italiane
Prof.ssa Marina Calloni - Delegata Min. Cristina Messa (MUR) su tematiche relative al contrasto della violenza di genere e ogni forma di discriminazione
L'esperienza del Politecnico di Torino
Prof.ssa Arianna Montorsi - Coordinatrice Gruppo di lavoro Osservatorio di genere - Polito
L'esperienza dell'Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Paola Branchi - Responsabile Ufficio politiche di genere- Unimi
Come rendere operativo il Gender Equality Plan dell'Università di Milano-Bicocca
Prof.ssa Lucia Visconti Parisio - Delegata della Rettrice per lo Sport Universitario
Prof.ssa Maria Grazia Riva - Pro-Rettrice per l'Orientamento e Delegata per la Comunicazione
Conclusioni
Prof.ssa Patrizia Steca - Presidente del CUG di Milano-Bicocca
Coordina
Prof. Roberto Cornelli già Presidente del CUG di Milano-Bicocca