
I corsi di Laboratorio di Elettronica I e II offrono un’esperienza formativa avanzata, integrando in modo sinergico Teoria dei Circuiti, Analog Design e Caratterizzazione Sperimentale di Dispositivi e Circuiti Integrati. Gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di strumenti CAD/EDA (Computer-Aided Design / Electronic Design Automation) di livello professionale, come Matlab e Cadence, affiancati da strumentazione hardware all’avanguardia – tra cui alimentatori di precisione, generatori di funzione, oscilloscopi digitali e analizzatori di spettro – comunemente impiegati nella ricerca accademica (Fisica delle Alte Energie (LHC), Strumentazione Elettronica Aerospaziale, Fisica Medica) e nell’industria elettronica (Telecomunicazioni, Automotive, Sensori).
Nel Laboratorio di Elettronica I, l’attività si concentra sulla progettazione e simulazione di stadi analogici su tecnologia CMOS in scala nanometrica: amplificatori a singolo transistor, specchi di corrente, amplificatori operazionali e filtri attivi. Attraverso l’impiego di tool professionali, gli studenti analizzano il comportamento dinamico dei circuiti, verificandone le prestazioni attraverso simulazioni e misure sperimentali.
Il Laboratorio di Elettronica II approfondisce queste competenze, estendendo l’analisi a sistemi elettronici più complessi (Amplificatori Operazionali, Filtri Attivi) con particolare enfasi sul ruolo della retroazione (feedback) nei circuiti di amplificazione lineare e introducendo metodologie di caratterizzazione circuitale avanzata. Gli studenti imparano a progettare e validare setup di misura accurati, applicando tecniche di validazione utilizzate nei moderni laboratori di micro e nano elettronica.
L’approccio integrato tra teoria e pratica consente agli studenti di sviluppare una comprensione solida e applicata della progettazione elettronica, formando profili tecnici altamente qualificati e pronti ad affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica.