
Le attività dei corsi di “Esperimentazioni di Fisica Computazionale” (terzo anno, triennale in Fisica), “Laboratorio di Fisica Teorica Computazionale” (magistrale in Fisica) e “High Performance Computing for Artificial Intelligence applications in Physics” (magistrale in Artificial Intelligence for Science and Technology) si svolgono nel Laboratorio di High-Performance Computing (HPC) “Marco Comi” situato al secondo piano dell’edificio U2/Quantum (stanza 2026). Tali attività consistono nell'implementare algoritmi numerici su un calcolatore per risolvere problemi di interesse fisico, utilizzando l’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni (HPC) situata nel Dipartimento di Fisica.
Una parte delle attività consiste nel seguire lezioni di teoria alla lavagna e sul proiettore, dove vengono spiegati i metodi numerici e gli algoritmi, che poi gli studenti implementano al calcolatore, sotto la supervisione del docente. Per farlo lavorano dalle postazioni situate nel laboratorio Comi, che sono a loro volta collegate ad un cluster di calcolo HPC situato al V piano dell’edificio U2/Quantum.