Research infrastructures
Microscopio a fluorescenza con eccitazione non lineare basato su laser infrarosso pulsato MaiTai e microscopio a scansione Olympus Bx51.
Microscopia ottica con eccitazione non lineare (2-photons microscopy; Second Harmonic generation Microscopy) su tessuti e cellule. Si tratta di un microscopio ottico invertito per imaging di fettine di tessuto e su animali anestetizzati per l'acquisizione di immagini volumetriche e in funzione del tempo. La sorgente laser attuale permette di esplorare l'intervallo 690-1030 nm di eccitazione con cui si possono avere immagini di fluorescenza a due fotoni da tessuti e di scattering di seconda armonica (in previsione un update a intervalli infrarossi meno energetici).
Microscopio confocale a fluorescenza Leica TCS SP5 II
Microscopio a fluorescenza con rilevazione confocale del segnale in fluorescenza e in luce riflessa e con opzione per l’acquisizione in modalità STED (risoluzione 70 nm). Microscopia ottica in fluorescenza e luce riflessa su tessuti e cellule.
Microscopio elettronico a scansione Zeiss Gemini 500
In aggiunta ai comuni detector “in-camera” per elettroni secondari (SE) e retrodiffusi (BSE), lo strumento è equipaggiato con detector “in-lens” (BSE/SE) per immagini in alta risoluzione e di un detector STEM per osservazioni in trasmissione di campioni sottili e biologici. Dal 2018 aggiunto rivelatore Argus per EBSD. Dal 2020 equipaggiato con Microsonda WDS Quantax X Sense.
Probe Station Form Factor Summit 200, interfacciata con il PNAX N5245A
Caratterizzazione di semiconduttori e dispositivi a semiconduttore da DC a 110 GHz
QUANTULUS Perkin Elmer: Rivelatore a Scintillazione Liquida a basso fondo con sistema di reiezione del fondo dovuto ai raggi cosmici
Misure di Radionuclidi emettitori alfa e beta in soluzione liquida (particolarmente adatto a misure di Trizio in matrici liquide).
Lo strumento è un rivelatore di radioattività che utlizza uno scintillatore liquido come mezzo di rivelazione dei radionuclidi presenti nella matrice da analizzare che viene discolta all'interno dello scintillatore. La scintillazione prodotta dalle radiazioni emesse dai radionuclidi presenti è rivelata e misurata tramite fotomoltiplicatori a basso fondo inseriti all'interno di una schermatura di piombo e collegati ad un sistema di rivelazione dei raggi cosmici con funzioni di veto per la riduzione del fondo radioattivo
Rivelatore al Germanio Iperpuro CANBERRA per spettroscopia gamma-X
Misura di Radionuclidi naturali e artificiali emettitori gamma e X su matrici solide e liquide
Saldatrice ad ultrasuoni TPT HB-10 + Cappa a flusso laminare BEMA Technology
Microsaldature su semiconduttori e dispositivi elettronici
Sistemi di spettroscopia alfa (4)
Sistema comprensivo di: Nr.4 cameretta alfa di ORTEC-AMETEK corredate di sistema da vuoto, rivelatori al silicio a barriera superficiale, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
Effettuare misure di spettrometria alfa per lo studio di contaminazioni radioattive superficiali, in particolare dei materiali affacciati ai rivelatori per esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato, su argomenti inerenti sia la caratterizzazione e selezione di campioni di varia origine sia lo studio di tecniche di analisi innovative per l’abbattimento del fondo radioattivo.
ELENCO TESISTI (aggiornato feb. 2023)
Cecilia Maiano (phd, 2011)
Lorenzo Senis(triennale, 2014)
Eleonora Quadrivi (magistrale, 2018)
Alessandro Paonessa (triennale, 2018)
Giulia Terragni (triennale, 2019)
Gabriele Cervetti (triennale, 2019)
Giulia Bonomelli (triennale, 2020)
Pietro Cavaglieri (triennale, 2021)
Spettrofluorimetro Varian Cary Eclipse con controllo di temperatura
Misure di spettri di fluorescenza di molecole organiche e biomolecole.
Spettrometri portatili per misure di radioattività gamma
- 1 sistema per misure di spettroscopia gamma “in situ” costituito da un rivelatore al germanio con sistema di raffreddamento senza liquidi criogenici per misure di radioattività ad altissima risoluzione con efficienza relativa 40% e sistemi di acquisizione multicanale (16k), amplificazione/formatura del segnale, polarizzazione del germanio, GPS e algoritmo di riconoscimento automatico dei radionuclidi integrati in unico strumento
- 1 sistema per misure di spettroscopia gamma “in situ” costituita da un rivelatore a scintillazione a stato solido di tipo inorganico (NaI) per misure di radioattività con sistemi di acquisizione multicanale (2k), amplificazione/formatura del segnale, GPS e riconoscimento automatico dei radionuclidi integrati in unico strumento comprendente 1 rivelatore di neutroni del tipo Li6/ZnS
Pagination
- Previous page
- Page 2
- Next page