AISF - Associazione Italiana Studenti di Fisica
L’Associazione Italiana Studenti di Fisica lavora per promuovere la collaborazione tra studenti di fisica italiani in un contesto internazionale e globale. I suoi membri sono comitati locali e membri individuali, che si incontrano regolarmente in conferenze e iniziative di carattere locale, nazionale e internazionale.
Presso questo Ateneo è presente il Comitato locale dell'Associazione Italiana Studenti di Fisica dell'Università di Milano - Bicocca.
Iniziative
- Dal 25 al 30 marzo 2025 CISF 2025
Eventi aperti al pubblico:
UN TALK TRA LE STELLE, 28 marzo dalle 16 alle 19;
DONNE & STEM - TRA ASTROFISICA E FISICA MEDICA: 30 marzo dalle 11 alle 13;
- 10 maggio 2022 ore 18.45-20.00 Physicsaholic – Fisica per applicazioni biomedicali
Il comitato AISF Milano-Bicocca organizza un aperitivo divulgativo sulle applicazioni della fisica in ambito biomedicale quali 3D/4D imaging, radioterapia e termoacustica.
- Prof. A. Bravin - Navigare in 3D dentro i tessuti umani con la "virtual histology"
- Dr. E. A. Vallicelli - Sounds good: applicazioni biomedicali della termoacustica
Per partecipare è preferibile iscriversi al seguente link entro domenica 8 maggio: https://tinyurl.com/aisfmib - 23 aprile 2022-7 maggio 2022 Corso online Python in collaborazione con i Comitati Locali AISF di Palermo, Perugia e Napoli.
Il corso prevede 5 lezioni suddivise in diversi livelli di difficoltà: Livello Base (lezione 1 e 2), Livello Intermedio (lezione 3 e 4), Livello Avanzato (lezione 5).
Il corso così strutturato permette di poter seguire le lezioni senza alcuna conoscenza di base, ma offre anche la possibilità di approfondire argomenti più complicati.
Le lezioni si terranno di sabato (h. 11-13) e di giovedì (h. 15-17) nelle date indicate sulla locandina.
Per tutti gli iscritti ad AISF che seguiranno almeno 3 lezioni del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. - 20 novembre 27 novembre e 4 dicembre 2021 Corso online LaTeX. 20 novembre: introduzione, formule e unità di misura; 27 novembre: tabelle, immagini e codici di programmazione; 4 dicembre: struttura del testo, bibliografia. Form per iscriversi.
- Messaggio di benvenuto alle matricole 2021/2022
- 27 maggio 2021 ore 18.30-20.00 International Physics Exchange: Milano-Bicocca meets Hannover. The jDPG Hannover and AISF Milano-Bicocca committees organize an online outreach event about different physics research fields with speakers from the respective universities.
Form per iscriversi. La locandina dell’evento. - 30 aprile ore 18:30-20.00 “Mentorship per una carriera di successo” Evento online su Zoom.
"Come identificare le figure giuste per considerare diverse strade professionali e pianificare gli obiettivi da raggiungere? Cos'è la mentorship e perchè è importante il network quando si parla di carriera? Ne parleremo a "Mentorship per una carriera di successo - Physics and Beyond", incontro di chiusura di un ciclo di eventi dedicati all'orientamento al mondo del lavoro e career development.
Form per iscriversi. La locandina dell’evento. - 16 aprile ore 17:30-19.00 “Fisici e Imprenditoria” Evento online su Zoom.
"Cosa significa trasferire la ricerca accademica in un prodotto innovativo e fondare un'azienda? È possibile lavorare tra università, startup e multinazionali sostenendo nuove iniziative imprenditoriali? Perchè una carriera di questo tipo è di valore per uno studente di fisica?
Ne parleremo a "Fisici e Imprenditoria - Physics and Beyond", incontro che fa parte di un ciclo di eventi dedicati all'orientamento al mondo del lavoro e career development organizzato insieme a AISF Pavia.
Form per iscriversi. La locandina dell’evento. - 4, 9 e 12 marzo 2021 ore 17:30 Corso online LaTeX. 4 marzo: introduzione, formule e unità di misura; 9 marzo: tabelle, immagini e codici di programmazione; 12 marzo: struttura del testo, bibliografia, LaTeX per la tesi. Form per iscriversi.
- 26 febbraio 2021 ore 17:30 Webinar “Che aria tira? Meteorologia e Fisica dell’ambiente”. Diretta streaming su Youtube: youtube.com/c/aisffisica
- Messaggio di benvenuto alle matricole 2020/2021
- Sfida all’ultimo quanto: quanto ne sai? Giovedì 19 novembre 2020 ore 21.00