
In coincidenza con il rientro a terra dell'astronauta Luca Parmitano, il Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca in collaborazione con l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), organizza un evento interamente dedicato all'esperimento AMS-02 installato sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Giovedì 6 Febbraio
Ore 13:30 –15:30
Aula Sironi, U4
Piazza della Scienza, Milano
Il 27 gennaio 2020 alle 11.50 è stato infatti acceso il nuovo sistema di raffreddamento del rivelatore di particelle cosmiche AMS-02, che così ha potuto riprendere la sua attività di acquisizione dati.
AMS-02 è l'unico strumento attualmente in orbita in grado di distinguere i deboli segnali di antimateria tra i differenti tipi di particelle presenti nello spazio, indagando così sulla natura della materia oscura e ricercando possibili residui di antimateria dalle origini dell'universo.
Quest' operazione ha comportato la più complessa attività extra-veicolare mai condotta da astronauti nella storia spaziale.
A coordinarla, sono stati gli astronauti Luca Parmitano (ESA) e Andrew Morgan (NASA).
In collegamento con Milano-Bicocca, ci saranno ricercatori dei laboratori italiani coinvolti nel programma di ricerca, da Bologna, Perugia, Pisa, Roma e Trento, e i colleghi presenti nel centro dati di AMS-02 presso il CERN di Ginevra.
L'evento è a ingresso libero e gratuito.
Info:
massimo.gervasi@unimib.it
stefano.dellatorre@mib.infn.it