
Mercoledì 10 novembre, più di 4500 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado in tutta Italia parteciperanno a eventi in presenza e online per l’International Cosmic Day, la giornata internazionale dedicata ai raggi cosmici.
Quest’anno, per l’International Cosmic Day, coordinato a livello internazionale dal centro di ricerca tedesco DESY, sezioni e laboratori dell’INFN propongono un grande evento online trasmesso dalla Sezione di Lecce, in diretta dalle 9.30 alle 13 sul canale YouTube INFN Edu Physics, e tante attività nelle città di Bari, Cosenza, Firenze, L’Aquila, Lecce, Legnaro, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Roma, Sassari, Siena, Torino, Trento e Trieste.
In particolare, dalle 14:15 alle 17:30 alcuni ricercatori della sezione INFN di Milano Bicocca, coadiuvati da studenti e docenti del Dipartimento di Fisica "G. Occhialini" dell'Università di Milano Bicocca, in collaborazione con LabEx (http://www.labexbicocca.it/), accoglieranno circa 45 studenti ed i loro docenti provenienti da 22 istituti milanesi, accompagnandoli alla scoperta di alcuni apparati per la rivelazione dei raggi cosmici.
L’International Cosmic Day, che quest’anno compie 10 anni, è un’iniziativa che coinvolge migliaia di studenti e studentesse da tutto il mondo e si propone di avvicinare le scuole secondarie di II grado al mondo della ricerca scientifica di frontiera, accompagnando gli studenti tra i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici. L’iniziativa è coordinata dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle. In Italia l’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Università che ospitano le Sezioni INFN e coordinata dal progetto OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici.
Per informazioni:
- La pagina web dell’ICD dell’INFN: https://web.infn.it/OCRA/international-cosmic-day/
- La pagina web dell’ICD internazionale: http://icd.desy.de/
- La pagina Facebook dell’ICD: https://www.facebook.com/InternationalCosmicDay/
- La mappa mondiale delle istituzioni partecipanti: https://icd.desy.de/e25775/
- Programma dell’ICD 2021: https://icd.desy.de/e35439/