Osservatori del Cielo. Storie italiane di scienza, tecnologia e persone

-
La mostra arriva a Monza - Un'esplorazione interattiva delle missioni spaziali che, grazie al contributo italiano, hanno ampliato la capacità di osservare e comprendere l’Universo
Image
Mostra "Osservatori del cielo"

Un viaggio interattivo tra alcune missioni spaziali recenti e contemporanee

La mostra “Osservatori del Cielo” racconta alcune tra le più importanti missioni spaziali che, grazie al contributo italiano, hanno ampliato la nostra capacità di osservare e comprendere l’Universo.

Il percorso si articola attorno a quattro satelliti:

  • BeppoSAX (1996–2002)
  • AGILE (2007–2024)
  • Planck (2009–2013)
  • BepiColombo (2018–in corso)

Con questi “osservatori” abbiamo potuto esplorare i fenomeni più estremi dell’Universo – dalle esplosioni di raggi gamma ai segreti della radiazione cosmica di fondo – e ottenere nuove informazioni sulla struttura dello spazio-tempo e sulla materia oscura.

Per ciascuna missione vengono illustrati i quesiti scientifici di partenza, i satelliti con i loro strumenti e i risultati raggiunti. Il racconto si arricchisce delle testimonianze dirette di scienziati e ingegneri provenienti da università, enti di ricerca e industria aerospaziale, che hanno contribuito al successo delle missioni.

Il percorso espositivo è completato da teche che contengono dispositivi originali realizzati per queste missioni da Thales Alenia Space Italia, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica.

L’esposizione si conclude con uno sguardo verso il futuro, presentando tre grandi imprese spaziali che impegneranno la comunità scientifica e tecnologica nei prossimi vent’anni:

  • la base lunare ARTEMIS
  • il satellite per raggi X ATHENA
  • l’osservatorio per le onde gravitazionali LISA

La mostra si rivolge in particolare ai giovani al termine della scuola secondaria o all’inizio del percorso universitario, appassionati di scienze esatte, tecnologia e spazio. L’obiettivo è mostrare come l’Italia sia protagonista nel panorama internazionale della ricerca e dell’innovazione aerospaziale, offrendo una formazione universitaria di eccellenza e concrete opportunità professionali, sia in ambito accademico che industriale.

“Osservatori del Cielo” è parte delle attività dello Spoke 6 dell’ecosistema MUSA del PNRR, dedicato alla divulgazione scientifica, alla diffusione delle discipline STEM e alla “citizen science”.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 ottobre al 19 dicembre 2025 presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia (edificio U18 YGEIA, Via Podgora, Vedano al Lambro).

L'ingresso è gratuito e aperto a tutti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.

Mostra a cura di: 

Mario Zannoni, Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca

Anna Frosi e Paolo Bastia, Thales Alenia Space Italia.

La mostra verrà inaugurata lunedì 13 ottobre alle 11.00 alla presenza del Prof. Giuseppe Carrà, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, del Dott. Paolo Marchesi, responsabile del sito Thales Alenia Space Italia di Milano, e dei curatori della mostra, il Prof. Mario Zannoni, del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca e l'Ing. Anna Frosi di Thales Alenia Space Italia.

La mostra è stata allestita presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo dal 16 aprile al 30 settembre 2025.