Coinvolgere il pubblico nella ricerca non è solo una tendenza, ma un’opportunità strategica per ampliare l’impatto scientifico e sociale del vostro lavoro. La Citizen Science permette di raccogliere dati migliori, sperimentare nuove metodologie e creare connessioni tra ricerca, società e policy maker.
Perché partecipare?
Questo corso, organizzato dall’Area della Ricerca e Terza Missione in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, realizzato all’interno del progetto europeo MEET, vi guiderà attraverso i principi e le pratiche della Citizen Science, esplorando:
come ampliare la portata della vostra ricerca e migliorare la qualità dei dati;
- il ruolo strategico della Citizen Science in Horizon Europe e nella Open Science;
- esempi concreti di progetti di successo e il loro impatto sulla società;
- strumenti e competenze per progettare ricerche collaborative efficaci.
Sviluppato in linea con le priorità della Commissione Europea, il corso esplora come la Citizen Science arricchisca la ricerca e l'innovazione integrando prospettive sociali, sfruttando l'intelligenza collettiva e promuovendo una scienza responsabile e di impatto.
Quando e dove?
Lunedì 26 maggio 2025, ore 15:00 - 16:00
Aula U9-05, Edificio Koinè (ex U9), Viale dell’Innovazione 10, Milano
A chi è rivolto?
Ricercatori, post-doc, dottorandi, assegnisti e personale tecnico-amministrativo interessati a una scienza più aperta e partecipativa.
Iscriviti utilizzando questo form, scopriremo come trasformare la ricerca in un’esperienza condivisa e ad alto impatto!
In allegato il syllabus del corso.
Per informazioni scrivere a publicengagement@unimib.it