International Cosmic Day 2020

Lo scopo dell'evento è di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per approfondire le informazioni che arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici

Il giorno 4 novembre prossimo si terrà l’International Cosmic Day (ICD), l’annuale appuntamento degli studenti delle scuole secondarie superiori con i raggi cosmici.
Lo scopo dell'evento è di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire ed approfondire le proprietà ed il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici. Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
Sono oltre 1000 gli studenti che quest'anno hanno aderito da tutta Italia all'iniziativa, di questi circa 400 sono di Milano e dintorni.

L’ICD è un'iniziativa organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipa all'ICD attraverso il coordinamento di OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities), un programma del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell'Istituto che raccoglie a livello nazionale le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici.

Il programma prevede due appuntamenti che si svolgeranno in modalità online.
Durante la mattinata studenti da tutta Italia saranno in collegamento nazionale con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dove si terranno dei seminari introduttivi sui raggi cosmici e su come si possano rivelare. Verrà poi effettuata una misura in diretta dei raggi cosmici con un rivelatore connesso in rete e, attraverso un’app, gli studenti potranno collegarsi all’apparato e scaricare i dati.
Al pomeriggio si terrà invece un evento locale organizzato dal gruppo OCRA della sezione INFN di Milano Bicocca in collaborazione con il gruppo di ricerca afferente all'Università di Sassari ed alla sede INFN dei Laboratori Nazionali del Sud.
Più di 450 tra studenti e professori, provenienti da 16 istituti milanesi ed un istituto sassarese, potranno incontrare virtualmente alcuni giovani studenti universitari che mostreranno il funzionamento di alcuni apparati di misura (camera a nebbia, camera a scintille, telescopio di raggi cosmici). Inoltre ricercatori coinvolti in esperimenti internazionali sui raggi cosmici porteranno la loro esperienza per approfondire e rispondere a tutte le domande.

Categoria news