
È stata scoperta nei decadimenti delle particelle charm (ossia particelle che contengono un quark c, che ha carica elettrica +2/3 rispetto a quella dell’elettrone) un’asimmetria di comportamento rispetto alle loro antiparticelle, chiamata violazione di CP (cioè di carica e di parità). In particolare, la violazione di CP è stata osservata nei mesoni D0. La misura è stata ottenuta dall’esperimento LHCb, uno dei quattro enormi rivelatori dislocati lungo l’anello sotterraneo di 27 km dell’acceleratore LHC del CERN, ed è stata coordinata dal gruppo di Bologna dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che fa parte della collaborazione scientifica LHCb.
Il nostro Dipartimento, che ospita la sezione INFN di Milano-Bicocca, collabora attivamente con un gruppo di ricerca all'esperimento LHCb.
A questa scoperta saranno dedicati due seminari per illustrare e discutere sia gli aspetti sperimentali che quelli teorici: "First observation of CP violation in charm hadrons and implications", martedì 7 maggio 2019 alle ore 14.30 presso l’Aula Marchetti U1-07. I seminari sono rivolti a docenti, studenti e a tutti gli interessati.