
151 le candidature pervenute, otto le macro-aree disciplinari, 31 i premiati che riceveranno un diploma e un finanziamento alle loro attività di ricerca (5.000 euro al primo premio, 2.000 euro al secondo premio, e 1.000 euro ciascuno ai due terzi premi).
Tra i vincitori ci sono anche due ricercatori del Dipartimento di Fisica: Martino Borsato “Per il suo ruolo determinante in tre pubblicazioni dell'esperimento LHCb al CERN, due delle quali di considerevole rilievo per lo studio dell'universalità delle interazioni leptoniche”e Arianna Renzini “Per gli importanti studi relativi al fondo stocastico di onde gravitazionali”.
La cerimonia di premiazione avverrà il 10 dicembre 2024, ore 14:30, in Auditorium Martinotti.