
Il Centro di Ateneo “Elena Cornaro” dell’Università degli Studi di Padova, con il sostegno dell’Associazione Alumni, dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e di Solgar Italia Multinutrient S.p.A. bandisce un premio intitolato a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia.
Saranno premiati elaborati (ricerche, tesi o saggi) inerenti un lavoro di riscoperta e valorizzazione della presenza femminile nel sistema universitario nazionale e con particolare attenzione al tema della parità di genere. L'obiettivo è quello di ricostruire la storia dei saperi, della ricerca e della didattica in cui le donne si sono impegnate nel tempo, individuando o dando risalto al contributo autorevole di figure femminili in ogni ambito scientifico-disciplinare.
Potranno concorrere giovani di massimo 35 anni che abbiano conseguito un titolo di Laurea magistrale o Dottorato di Ricerca in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare.
Per quanto riguarda i destinatari, il premio è riservato a giovani studiose e studiosi che:
- abbiano conseguito un titolo di Laurea Magistrale/Magistrale a Ciclo Unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare
- abbiano elaborato, nei tre anni precedenti la pubblicazione del presente bando e comunque entro la data di scadenza dello stesso (1 aprile 2022), lavori di ricerca, anche interdisciplinari, purché restino fedeli ai temi e agli obiettivi del bando presentati in premessa e che offrano un contribuito autonomo e originale al progetto cui il Premio tende.
- soddisfino i criteri anagrafici presentati nel bando
Per quanto riguarda il tema, verrà selezionato il miglior elaborato (ricerche, tesi o saggi) che tratti uno dei seguenti temi:
- la storia, la condizione, il ruolo delle donne nel sistema universitario;
- singole figure femminili - docenti, ricercatrici, studentesse - che si sono distinte, nel presente o nel passato, per aver preso in considerazione la variabile di genere nella costruzione e disseminazione dei saperi;
- i saperi e la produzione dei saperi da una prospettiva femminista o degli studi di genere
La Commissione si riserva altresì il diritto di attribuire un riconoscimento, indipendente dal premio assegnato, a elaborati ritenuti meritevoli e/o di interesse nei campi dell'integrazione alimentare, della nutrizione umana, della nutraceutica e dell'alimentazione funzionale per la corretta fisiologia della persona e/o per aumentati fabbisogni nutritivi Tale menzione di merito è rivolta a candidate e candidati in possesso di un titolo di studio afferente a specifiche classi di laurea, specificate nel bando.
L'importo del Premio è di 5000 €.