Attrezzature per la ricerca

Pagina 1: risultati 1 - 10 di 55

2 camere criogeniche di test di apparati, a temperatura variabile da 4 a 350 K, interfacciate con il PNAX N5245A

Caratterizzazione di componenti e sistemi a microonde a temperatura criogenica; caratterizzazione elettromeccanica di materiali. Usato per ricerca per esperimenti per la CMB; usato per conto terzi per sistemi a terra e per satelliti.

Edificio: U1, Piano: 3, Stanza: 3054
Responsabile scientifico: ZANNONI MARIO , GERVASI MASSIMO
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Analizzatore di rete scalare funzionante nella banda 10 MHz-50 GHz e 75GHz-110 GHz compreso di generatore sintetizzato ed estensione nella banda millimetrica

Caratterizzazione di componenti a microonde

Edificio: U1, Piano: 3, Stanza: 3054
Responsabile scientifico: ZANNONI MARIO , GERVASI MASSIMO
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

BEGe

Rivelatore HPGe Canberra Broad Energy 5030 (Efficienza Relativa 50%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, rivelatore plastico a scintillazione per l’anticoincidenza con i raggi cosmici, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta sensibilità ed elevata risoluzione per l’analisi di elementi in tracce su campioni di varia natura. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica ad alta efficienza di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato, su argomenti inerenti sia la caratterizzazione e selezione di campioni di varia origine sia lo studio di tecniche di analisi innovative per l’abbattimento del fondo radioattivo.

Edificio: U2, Piano: -3, Stanza: 3i09-3i10
Responsabile scientifico: SISTI MONICA , PREVITALI EZIO
Chi può accedere: Utenti interni

Cluster di calcolo

Analisi dati esperimento di fisica delle alte energie CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider, CERN

Edificio: U2, Piano: 5, Stanza: 5149a
Responsabile scientifico: GORINI GIUSEPPE , GOVONI PIETRO
Chi può accedere: Utenti interni

Cluster di calcolo per HPC - APC NETshelter SX RACK nero - composto da: 26 server, 1 swich, 2 ciabatte e 1 rack

Si tratta di un Cluster di calcolo HPC fornito da DELL italia consistente di 1 Headnode, 23 nodi di calcolo equipaggiati con 48CPU ciascuno e 2 nodi di calcolo equipaggiati con 48CPU e 2GPU, per un totale di 26 server di calcolo. La macchina include uno storage di 144+32Tb.

Edificio: U7, Piano: 4, Stanza: 4156
Responsabile scientifico: SESANA ALBERTO
Chi può accedere: Utenti interni

Cluster per calcolo parallelo (knuth)

Simulazioni numeriche di QCD su reticolo;

Edificio: U2, Piano: 5, Stanza: 5018
Responsabile scientifico: GIUSTI LEONARDO
Chi può accedere: Utenti esterni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Cluster per calcolo parallelo (wilson)

Simulazioni numeriche di QCD su reticolo; esercitazioni didattiche per gli insegnamenti di Fisica Computazionale delle Lauree triennale e magistrale

Edificio: U2, Piano: 5, Stanza: 5018
Responsabile scientifico: GIUSTI LEONARDO
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Cluster per il calcolo parallelo Supermicro A217B-22

Cluster per il calcolo parallelo

Edificio: U2, Piano: 5018, Stanza: 5
Responsabile scientifico: ALIOLI SIMONE

Criostato a refrigerazione con temperatura di base di 10 mK

Il sistema criogenico è basato su un criostato a diluizione (dilution refrigerator) capace di raggiungere temperature di base fino a 10 mK in condizioni operative stabili. Il criostato è dotato di un sistema di precooling con compressore a ciclo chiuso (pulse-tube), che permette il raffreddamento iniziale fino a circa 3 K, seguito da un circuito di refrigerazione a miscela 3He/4He per raggiungere le temperature ultra-basse.
Temperatura di base: ≤ 10 mK
Capacità di raffreddamento: tipicamente > 400 μW @ 100 mK
Tempo di raffreddamento: circa 36 ore per raggiungere la temperatura di base
Livelli termici disponibili: 40 K, 3 K, still (~700 mK), cold plate (~100 mK), mixing chamber (< 10 mK)
Spazio disponibile: camera sperimentale con diametro utile fino a 530 mm

Edificio: U9, Piano: , Stanza: 1i100
Responsabile scientifico: PATTAVINA LUCA MARIA
Chi può accedere: Accessibile a tutti

Element XR Thermo-Fisher: ICPMS magnetico ad alta risoluzione

Spettrometro di massa inorganica ad alta risoluzione per Analisi di elementi in ultra tracce in matrici liquide o solide mineralizzate e disciolte in soluzione

Edificio: U2, Piano: 4, Stanza: 4037
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile