Camilla Lanfranconi
Mi presento

Ciao! Mi presento: mi chiamo Camilla Lanfranconi, vivo a Milano e sono una dottoranda al terzo anno in Geologia. Dopo il diploma di liceo scientifico, ho studiato all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ho conseguito sia la laurea triennale che quella magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, e dove sono iscritta al dottorato.
Il mio progetto di ricerca è focalizzato su un tipo di frane molto diffuso, i crolli in roccia, spesso caratterizzato da una successiva ri-frammentazione dei blocchi al momento dell’impatto; è proprio su questo fenomeno chiamato frammentazione dinamica (molto complesso e poco studiato, ma non per questo meno importante), che sto lavorando.
Durante il secondo anno di dottorato ho avuto l’opportunità di studiare i crolli nel parco nazionale Yosemite collaborando con il Servizio Geologico Statunitense, e a gennaio partirò per l’università australiana di Newcastle, dove realizzerò dei test di frammentazione in laboratorio.
Progetto "Se le montagne crollano"
Conoscenze
- Introduzione alle frane e al concetto di rischio con focus sul senso dell’argomento
- Come si studiano i crolli e come si modellano numericamente
- Come si progettano le opere di protezione
- Le foreste come strumenti di mitigazione
Attività
- Attività IBSE insieme agli studenti
- Definizione degli steps necessari per lo studio e la realizzazione delle opere di protezione da caduta massi (studio del deposito a terra, della parete, della zona di propagazione) su un caso studio reale
- Modellazione numerica del crollo
- Risultati
Giorno #2
Conoscenze
- Cosa è e cosa comporta in termini di rischio la frammentazione dinamica
- Come si studia e come si modella numericamente
Attività
- Attività di laboratorio insieme agli studenti (test di frammentazione di alcune sfere di gesso o ghiaccio)
- Analisi casi reali
- Studio della frammentazione dinamica tramite test reali
- Implementazione del processo nella modellazione numerica
- Nuovi risultati
percorso di 2 incontri di 1h30min ciascuno