Orientamento

Image
Orientamento Fisica Bicocca

In questo spazio puoi trovare tutte le informazioni su open day e di incontri di orientamento.

A tua disposizione c’è inoltre uno sportello virtuale in cui troverai docenti e dottorandi a tua disposizione per dubbi e richieste riguardanti la Fisica, la professione di Fisico e i Corsi di Studio che il Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini” offre ai futuri studenti.
Usa questo spazio liberamente! È pensato non soltanto per aiutarti ad orientarti nella scelta del corso di laurea, ma anche come raccoglitore di contenuti che potrebbero esserti utili nella preparazione dell’esame di maturità: esplora le pagine, guarda i video e non esitare a contattarci per qualsiasi chiarimento.

Per tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, puoi fare riferimento al sito di Ateneo.

Sportello di orientamento di Fisica e contatti

Image
Sportello online

Sportello di orientamento online: i nostri docenti a disposizione per chiarire i tuoi dubbi. Appuntamenti settimanali ai quali chiunque può partecipare

Il responsabile dell’orientamento per il Dipartimento di Fisica, Prof. Ruggero Barni, è sempre disponibile a rispondere via email (ruggero.barni@unimib.it).

Chi siamo, cosa facciamo, cosa dicono di noi...

Image
Chi siamo: il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Iniziative per le scuole superiori

Image
Labex per le scuole superiori

Il Dipartimento di Fisica collabora con le scuole superiori di ambito lombardo con alcuni progetti. È una delle sedi del Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Inoltre ha ideato e gestisce LABEX, un laboratorio dedicato alla fisica sperimentale per le scuole superiori.

Lezioni e seminari (video)

Image
Lezioni e seminari di Fisica

Le registrazioni di una serie di seminari e lezioni a carattere divulgativo su vari argomenti, dalla relatività di Einstein, alla Meccanica Quantistica, al mondo delle particelle elementari, i plasmi e la luce, la fisica e l’elettronica. Alcuni di questi possono costituire materiale a supporto della preparazione dell’esame di maturità.

Bicocca Astrophysics Day – 1 luglio 2022

Davide Gerosa – Quando la gravità viaggia (marzo 2022)

Marco Paganoni - La fisica delle particelle tra la frontiera della scoperta e il mondo…

Monica Colpi - In cammino verso la relatività generale

Massimo Nocente - Faraday e Maxwell: campi, simmetrie e luce

Silvia Penati - La relatività ristretta: spazio e tempo insieme

Alessandro Tomasiello – La relatività generale: spaziotempo curvo

Giandomenico Sassi - Relatività generale: non solo teoria

Alberto Zaffaroni – Verso la gravità quantistica

Federico Laudisa - Enistein fra i sapienti: l’occhio del filosofo

Peppo Gavazzi - Stelle e nebulose: l’universo prima del 1931

Mario Zannoni - 1965: La scoperta della radiazione cosmica di fondo

Claudio Destri - Dal cielo delle stelle fisse al big bang: nasce la cosmologia

Shahram Rahatlou - Alla ricerca della materia oscura

Massimo Dotti - Buchi neri nell’universo

Monica Colpi - Onde gravitazionali: alla scoperta di un universo invisibile

Gabriele Ghisellini - La fisica di Interstellar

Tommaso Tabarelli De Fatis – La fisica con lo smartphone. Un laboratorio nel telefonino (BNewsTv)

Marco Paganoni – Il CERN ed il Large Hadron Collider (11 maggio 2020)

Massimo Dotti e Alberto Sesana – Webinar su buchi neri e onde gravitazionali (maggio 2020)

Lorenzo Pagnanini e Luca Gironi – Fisica Underground, i Laboratori del Gran Sasso e la sfida di CUPID (25 maggio 2020)

Fisica - Teoria della gravitazione

Fisica - Accelerazione di gravità

Fisica – Effetto fotoelettrico

Lezione del corso di Fisica 1 - Argomento I Fluidi (maggio 2020)

Lezione del corso di Fisica 1 - Argomento Le Onde (maggio 2020)

Lezione del corso di Fisica 2 - Diffrazione (maggio 2020)

Da Roma al Polo Sud - Intervento per "Grande come una città" di Federico Nati (aprile 2019)

Bicocca orienta: tutte le informazioni su orientamento e iscrizioni presso il nostro Ateneo

Image
Bicocca orienta