Giulia Marcucci

Mi presento

Image
Giulia Marcucci

Mi chiamo Giulia e sono studentessa di dottorato in Fisica e Astronomia presso l’Università Milano Bicocca.

Ho sempre avuto due grandi passioni: l’arte e la scienza. La prima, dovuta all’enorme patrimonio artistico e culturale italiano di cui siamo costantemente circondati. La seconda è iniziata durante gli studi di scuola superiore (ho frequentato l’ex Liceo Scientifico Tecnologico – ora Scienze Applicate). Dopo il diploma, ho conseguito la laurea triennale e magistrale in Fisica, presso UNIMIB.

Durante la carriera universitaria rimasi affascinata dalla vasta disponibilità di metodologie fisiche e chimiche per l’analisi e la diagnostica di reperti archeologici e manufatti artistici. Una particella in particolare può esserci di enorme aiuto: il neutrone che, con la sua varietà di interazioni con la materia, può essere sfruttato per analizzare le parti più interne di un materiale senza doverlo aprire.

Ho iniziato ad approcciarmi all’applicazione delle tecniche neutroniche durante la tesi di Laurea Magistrale, che mi ha portato in Inghilterra, dove ho avuto l’opportunità di condurre personalmente i miei primi esperimenti presso la sorgente di neutroni ISIS Neutron and Muon Source (Science and Technology Facility Council).

Con il mio progetto di Dottorato, sto contribuendo ad apportare avanzamenti e miglioramenti in tecniche di imaging neutroniche per riuscire a svelare i dettagli più nascosti di antichi reperti archeologici senza doverli danneggiare.

Progetto "Andare oltre le apparenze: il fascino dei neutroni"

Classe III e IV

2 h: incontro introduttivo. Seminario sull’attività di ricerca sperimentale: come condurre un esperimento di fisica? Esempio di laboratori come ISIS e il reattore di Pavia + XRF in Bicocca (Video tour di ISIS + video Reattore con fenomeno luce Čerenkov).

introduzione all’interazione dei neutroni con la materia e principali differenze/complementarietà con radiazione elettromagnetica.

 

2 h: tecniche fisiche per l’archeometria (spettroscopia raman, XRF, tecniche neutroniche) con esempi di analisi di campioni archeologici
 

Classe V

2 h:  incontro introduttivo. Seminario sull’attività di ricerca sperimentale: come condurre un esperimento di fisica? Esempio di laboratori come ISIS e il reattore di Pavia + XRF in Bicocca  (Video tour di ISIS + video Reattore con fenomeno luce Čerenkov).

introduzione all’interazione dei neutroni con la materia e principali differenze/complementarietà con radiazione elettromagnetica.

2 h: Tomografia neutronica per i beni culturali: ricostruzione di una tomografia