Saleh Miriam

Mi presento

Image
Miriam Saleh

Ciao! Sono Miriam Saleh, frequento l'ultimo anno del dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali. La componente multi-cose ha sempre fatto parte della mia storia. Infatti, sono nata in una famiglia multiculturale e ho fatto della multidisciplinarietà una carriera.

Chi avrebbe immaginato che avrei potuto unire la mia materia preferita del liceo, la fisica, con il mio amore per i musei e le escursioni nelle città d'arte? È impensabile che dialoghino tra loro, figuriamoci che si aiutino a vicenda, ma è così! È così che ho conosciuto il mondo dell'archeometria e della fisica applicata ai beni culturali.

Mi sono formata come conservation scientist e successivamente ho intrapreso un dottorato di ricerca sulla datazione degli edifici architettonici. La mia linea di ricerca si occupa di determinare l'età delle strutture architettoniche attraverso la datazione di malte e altri elementi costruttivi. Più in generale il laboratorio di cui faccio parte si occupa di datazione di reperti differenti, tra cui ceramiche e vetri antichi e mosaici. Collaboriamo con il Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri per lo studio dei falsi in commercio o nelle indagini di appropriazione indebita.

Progetto "Una scienziata a regola d'arte"

Il percorso propone due incontri di due ore ciascuno. 

Periodo: da metà gennaio, nessuna preferenza di giorni

A chi è rivolto: a tutte le classi del liceo

Materiale necessario: LIM, connessione ai siti Kahoot o Mentimeter

Primo incontro

Il primo incontro è incentrato sullo studio della superficie pittorica attraverso lo spettro elettromagnetico. La prima parte vedrà un’introduzione su come è fatto un dipinto e cos’è lo spettro elettromagnetico.

L’intervento sarà supportato da una presentazione. 

La parte pratica invece vedrà la preparazione di un disegno a carboncino (matita) e un foglio soprastante in cui si potrà dipingere e vedere retroilluminato se corrisponde al disegno preparatorio. 

In alternativa conoscendo l’andamento Infrarosso, riflettanza ottica e infrarosso falso colore capire che tipo di pigmento è presente in diversi quadri.

Secondo incontro

Il secondo incontro sarà più focalizzato sulla datazione e sugli studi dei falsi.

La prima parte sarà sulla storia dei pigmenti, come si fanno, quando sono stati scoperti o sintetizzati. 

La seconda parte invece vedrà lo studio delle datazioni con una breve parte introduttiva sulla dose impartita. 

La parte pratica sarà un’esperienza a piccoli gruppi. Verranno proposte indagini per comprendere se il quadro o il manufatto è considerabile falso o no. Verrà deciso sulla base di quanto detto prima sulla storia dei pigmenti e sulla dose impartita. Si potrebbe sviluppare sotto forma di quiz con l’uso di strumenti come Kahoot o Mentimeter. 

Se dovesse esserci tempo si possono sviluppare altre tematiche quali l’applicazione della palinologia per le paleodiete, analisi di pietre preziose e studi di provenienza.