Stephanie Cancelli
Mi presento

Sono Stephanie Cancelli, dottoranda al terzo anno in Fisica e Astronomia.
Dopo il diploma di liceo linguistico, ho conseguito la laurea triennale e magistrale presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Durante i lavori di tesi mi sono appassionata allo sviluppo di rivelatori, in particolare di rivelatori di neutroni.
Il mio progetto di dottorato prevede la progettazione e lo sviluppo di un rivelatore di neutroni basato sulla tecnologia Gas Electron Multiplier che verrà usato presso sorgenti di neutroni per effettuare esperimenti di fisica della materia.
Progetto "I rivelatori: costruire le sonde per 'vedere' le particelle"
- Seminario sulla mia attività di ricerca (2h).
Il seminario prevede un’introduzione sul mio percorso di studi fino ad arrivare al dottorato di ricerca.
Introduzione alla fisica nucleare e fisica dei neutroni.
Interazione neutroni-materia e introduzione allo sviluppo di un rivelatore a gas per neutroni (introduzione al moto degli elettroni in un gas, campi elettrici e correnti).
Esperimenti di fisica della materia con tecniche neutroniche. - Attività in classe (2h): Simulazione di un’attività sperimentale. Divisione della classe in quattro gruppi e, dopo un’introduzione sull’attività, a rotazione ogni gruppo svolge le seguenti attività:
- Lettura di un breve articolo scientifico per capire come impostare l’attività sperimentale.
- Simulazione attraverso un mio computer dell’interazione tra i neutroni e il rivelatore.
- Simulazione del funzionamento del rivelatore tramite il programma Phet (utilizzabile dal telefono cellulare degli studenti). Avendo i rivelatori il comportamento analogo ad un condensatore, tramite Phet gli studenti capiranno il moto degli elettroni all’interno di un condensatore.
- Analisi di dati per determinare la funzione di risposta del rivelatore ( o tramite Phet, o tramite excel (se gli studenti hanno a disposizione dei pc) oppure con carta e penna.
Percorso di 2 incontri di 2 ore ciascuno preferibilmente nel periodo tra dicembre/gennaio. Il progetto è rivolto principalmente alle classi del triennio e per lo svolgimento è sufficiente che gli studenti abbiano un proprio telefono. È inoltre richiesto uno strumento (proiettore o lavagna lim) per poter mostrare slides/immagini/video.