Giulia Marcucci
Mi presento

Ciao! Mi chiamo Giulia e sono una ricercatrice in Fisica Applicata presso l’Università di Milano-Bicocca.
Amo l’ordine della Matematica e della Fisica, che ci aiutano a descrivere il mondo intorno a noi, ma anche la creatività e l’imprevedibilità dell’Arte. Nella Scienza, queste due cose si incontrano spesso, e io le ho ritrovate studiando in università una particella davvero speciale: il neutrone!
Con la mia ricerca studio come usare al meglio i neutroni ed altre particelle nei grandi laboratori internazionali per scoprire i segreti nascosti di oggetti preziosi del passato, così da aiutare gli archeologi e musei a conservarli per il futuro!
E-mail: giulia.marcucci@unimib.it
Le mie ricerche
Immagina il neutrone come un detective dal carattere imprevedibile: misterioso e sfuggente, può anche essere un pazzo scatenato, che disturba gli esperimenti di noi fisici!! Ma sa anche essere molto utile: quando è più calmo si lascia assorbire profondamente nelle indagini di antichi tesori nascosti. Può aiutarci a "guardare dentro" statue antiche e reperti archeologici senza toccarli o rovinarli e scoprire dettagli invisibili ai nostri occhi.
L’attività proposta intende aiutare gli studenti a comprendere, in maniera interattiva, il concetto di tomografia e il suo prezioso ruolo nello studio di antichi reperti archeologici senza danneggiarli. Attraverso un esperimento dimostrativo, gli studenti divisi in gruppi simuleranno il lavoro di scienziati e archeologi esplorando i neutroni come sonda di indagine della materia. Il tutto sarà accompagnato da momenti di confronto e discussione.