Elena Pagani

Mi presento

Image
Elena Pagani

Ciao! Mi chiamo Elena, ho 25 anni e sono al secondo anno di dottorato in Fisica. Prima di arrivare al dottorato mi sono diplomata al liceo scientifico, indirizzo scienze applicate, per poi laurearmi in Fisica triennale e magistrale in Bicocca.

Durante la laurea magistrale ho svolto un periodo all’estero per portare avanti il lavoro di tesi e mi sono ritrovata in un laboratorio di neuroscienze a Tel Aviv (IL), a costruire un set-up di microscopia ottica per migliorare l’imaging nel cervello dei topolini.

Le mie ricerche

Il mio dottorato rientra nell’ambito della Biofisica, per cui in generale si tratta di sfruttare diverse tecniche e metodologie fisiche per studiare fenomeni biologici di diverso genere. Nello specifico io mi occupo di Patologia Digitale, un ambito che è più vicino all’informatica e all’intelligenza artificiale che alla fisica di per sé, se non per le fasi di lavoro legate all’acquisizione delle immagini tramite diverse tecniche di microscopia.

Lavoriamo molto in collaborazione con gli ospedali di Milano, che ci forniscono le sezioni e guidano gli obiettivi delle ricerche, infatti uno dei miei progetti di ricerca riguarda la costruzione e l’allenamento di una rete neurale che ha il compito di colorare virtualmente le sezioni istologiche acquisite in fluorescenza, in modo da evitare che il processo debba essere svolto manualmente. In questo modo i patologi sono comunque in grado di interpretare le sezioni e determinare la diagnosi, ma la preparazione di tali vetrini risulta essere molto più rapida e accompagnata da diversi altri vantaggi, legati al trattamento del tessuto.

 

Progetto "Ambasciatrici di Scienza" 2024

In un'ottica di orientamento, questo progetto vuole offrire (sia alle studentesse che agli studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori) la possibilità di affiancamento di dottorande dell’Università Milano Bicocca di genere femminile in ambito STEM, in una serie di incontri dove le scienziate raccontino la loro esperienza, la loro ricerca e le prospettive di carriera.

Il coinvolgimento di scienziate solo di genere femminile è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Per informazioni e contatti scrivere a: ambasciatrici@unimib.it

Nell'ambito delle attività di orientamento, rivolte sia alle scuole superiori che alle studentesse e agli studenti della nostra università, le ambasciatrici di scienza danno la loro disponibilità per colloqui informativi, da metà aprile a metà giugno, per discutere di dubbi o domande.
Troverete il calendario (come un doodle) accanto ad ogni profilo, dove sono evidenziate le ricerche delle nostre dottorande.
Dovrete indicare necessariamente un vostro recapito e-mail (meglio se istituzionale) a cui riceverete un invito per un incontro Meet o su altre piattaforme. 

Se avete altre domande o volete saperne di più su queste iniziative, non esitate a contattarci.