Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) di Dipartimento

Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il processo con cui gli atenei, attraverso i propri Organi di Governo, strutture e soggetti e la definizione di obiettivi, azioni di monitoraggio e di miglioramento, realizzano la politica di qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.

L’Università di Milano-Bicocca ha predisposto un proprio SAQ, articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, definiti da ANVUR nelle linee guida del sistema AVA, e coerente con gli standard europei definiti dall’ENQA (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).

Il funzionamento del SAQ di ateneo è descritto dettagliatamente nella pagina web dedicata alla Assicurazione di Qualità nel sito unimib.it e in particolare nel documento "Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”.

Il Dipartimento di Fisica si è dotato di un proprio SAQ, coerente con il SAQ di Ateneo, il quale viene descritto nella presente sezione del sito. Il SAQ dipartimentale viene annualmente riesaminato per garantirne nel tempo l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia nell’attuazione della politica di qualità del Dipartimento nelle tre missioni fondamentali dell’università.

Per assicurare l’implementazione e il potenziamento dei processi di AQ a livello dipartimentale sono nominati gli Assicuratori della qualità dipartimentale:

Gli AQ dipartimentali si raccordano  con l'AQ del dottorato di ricerca per ottimizzare l’espletamento delle funzioni coinvolte nel sistema di gestione in qualità della progettazione e della formazione dottorale.

Martina Veneriano

Mi presento

Image
Martina Veneriano

Ciao a tutti, mi presento: sono Martina Veneriano, nata nel 1995 a Genova. Dopo aver frequentato il liceo linguistico, mi sono iscritta alla facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università di Genova dove ho conseguito la laurea triennale. A questo punto il mio percorso di studi ha subito un “cambio di rotta”: mi sono trasferita a Milano e mi sono iscritta alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria all’Università di Milano Bicocca, per poi laurearmi a marzo 2024. Infine, ho iniziato a collaborare con l’Università Bicocca grazie ad una borsa di ricerca che mi ha permesso di proseguire il lavoro di ricerca avviato durante la stesura della mia tesi e di progettare alcuni interventi didattici in ambito scientifico nelle scuole.

Nella mia presentazione non posso non menzionare la grande passione che da sempre mi accompagna: da quando mi sono trasferita a Milano, parallelamente al percorso di formazione, svolgo l’attività di pallavolista professionista partecipando al campionato nazionale di Serie A2 femminile.
E-mail: martina.veneriano@unimib.it

Le mie ricerche

Il progetto di ricerca che ho descritto all’interno della mia tesi aveva l’obiettivo di indagare le rappresentazioni mentali e gli stereotipi relativi a “chi si occupa di scienza” nei bambini delle classi seconde della scuola primaria Campo Solare di Cernobbio attraverso l’utilizzo del DAST, uno strumento elaborato da Chambers nel 1983. Il progetto è poi proseguito con lo svolgimento di un percorso didattico costituito da alcune attività volte a sensibilizzare i bambini rispetto a tematiche di natura scientifica e all’esistenza di figure femminili nella scienza.

Inoltre, durante la borsa di ricerca che ho svolto quest’estate, ho avuto l’occasione di proporre un laboratorio scientifico dedicato alle tematiche di luce e colore ad alcuni ragazzi di scuola secondaria di primo grado di un centro estivo di Milano organizzato dall’associazione Luisa Berardi.