Attrezzature per la ricerca
Elettroerosione a filo AGIE
elettrorsione una macchina utensile a erosione, usata per la lavorazione in forme complesse di parti metalliche o metalli conduttivi
area di lavoro 480x320x220
lavorazioni fatte a cnc con programmazione tramite software da pc
Fresatrice CNC 3 ASSI C.B.Ferrari
La fresatrice è una macchina utensile "centro di lavoro" usata per la lavorazione in forme complesse di parti metalliche o di altri materiali.
area di lavoro 580x410x300
lavorazioni fatte a cnc con programmazione a bordo macchina o tramite software da pc
Gascromatografo per analisi VOC
Lo strumento può analizzare i gas di una miscela attraverso la diffusione in un sistema
colonne. Quelle presenti sono sensibili principalmente agli idrocarburi. La misura viene
fatta portando il gas da analizzare all’iniettore ad una pressione pari o leggermente
superiore alla pressione atmosferica. Lo strumento è portatile. L’identificazione di un gas
si basa sul diverso tempo di tempo di ritenzione (osservandone il cosidetto
cromatogramma).
GeGEM
Rivelatore HPGe ORTEC-AMETEK Serie GEM (Efficienza Relativa 30%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 12 cm di Pb esterni e 5 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.
GeKAN
Rivelatore HPGe Canberra Mod. GC7021 (Efficienza Relativa 70%)
Sistema comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.
GePozzetto
Rivelatore HPGe ULTRA LB WELL, 350cc (Efficienza Relativa 40%)
Comprensivo di: schermatura di 15 cm di Pb esterni e 8 cm di rame interni, sistema di sollevamento per alloggiamento campione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad elevata efficienza e basso fondo su campioni di piccole dimensioni di varia natura e origine. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di piccoli campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.
GeSilena
Rivelatore HPGe Silena Mod. PRGC126 (Efficienza Relativa 30%)
Sistema comprensivo di schermatura di 5 cm di Pb esterni e 3 mm di rame interni, sistema di acquisizione, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici. Utilizzato per il monitoraggio periodico dell’aria di Milano al fine di evidenziare radionuclidi prodotti da eventi accidentali o anomali. Il rivelatore viene inoltre utilizzato per l’analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.
GeSpark
Sistema di misura operante in coincidenza beta-gamma costituito da Nr.1 Rivelatori HPGe, di ORTEC-AMETEK, in configurazione a basso fondo con finestra di carbonio (Efficienza Relativa 30%) e da Nr.1 Rivelatore a scintillazione con fotomoltiplicatore di HAMAMATSU. Completano il sistema una schermatura di 15 cm di Pb esterni e 10 cm di rame interni, il sistema di sollevamento per alloggiamento campione, Nr.6 rivelatori plastici a scintillazione per l’anticoincidenza con i raggi cosmici, pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, sistema di acquisizione, pc per elaborazione dati.
Scopo dello strumento:
Misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione ed elevatissima sensibilità per l’analisi di elementi in tracce mediante lo studio di coincidenze beta-gamma. Ottimizzato per campioni liquidi, come gli scintillatori utilizzati per esperimenti di fisica del neutrino, può essere adattato anche a campioni solidi. Su campioni liquidi sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e successivamente trattati con processi cromatografici, il rivelatore consente di ottenere sensibilità sulle contaminazioni da elementi naturali fra le migliori al mondo.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato.
Gliding Arc Tornado : sorgente di plasmi a pressione atmosferica
The Gliding Arc Tornado (GAT) was proposed in the past to improve properties of gliding
arcs reactors, in particular to have a better insulation of the device walls from the
discharge, with a higher level of non-equilibrium and, besides this, much larger residence
times to boost efficiency. These devices were mostly used for industrial applications
including fuel conversion, carbon dioxide conversion and waste treatment. Their name
refers to the formation of a reverse vortex flow configuration, a tornado, usually achieved
by tangential gas injection near the walls in a cylindrical chamber. We have developed and
used a kind of these devices for the treatment of lignin by plasmas and the production of
hydrogen from hydrocarbons.
GMX - GeGe
Sistema di misura operante in coincidenza costituito da Nr.2 rivelatori al germanio iperpuro (HPGe), coassiali di tipo n, serie GMX di ORTEC-AMETEK, in configurazione low-background e con efficienza relativa pari al 100%; sono inseriti, affacciati l’uno all’altro, all’interno di una schermatura composta da 20 cm di piombo (a bassa attività) esterni e 15 cm di rame interni. Un sistema di sollevamento consente l’alloggiamento del campione fra i due rivelatori all’interno della schermatura. Sopra la schermatura è installato un sistema di veto costituito da Nr.2 rivelatori plastici a scintillazione. Per il raffreddamento dei germani, sono presenti Nr.2 sistemi criogenici di raffreddamento X-Cooler. Completano l’apparato pre-amplificatore e amplificatore per il trattamento del segnale, un sistema di acquisizione dedicato PXI National Instruments e Nr.2 pc per elaborazione e analisi dati.
Scopo dello strumento:
effettuare misure di spettrometria gamma ad alta sensibilità per l’analisi di elementi in tracce mediante lo studio di coincidenze gamma-gamma.
Lo strumento viene costantemente utilizzato per la selezione di materiali destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo e per la rivelazione di elementi in tracce in matrici di varia origine, anche di tipo ambientale.
Lo strumento viene anche messo a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea, sia triennali che magistrali, e tesi di dottorato, su argomenti inerenti sia lo studio della radioattività e dell’abbattimento del fondo radioattivo sia la caratterizzazione e selezione di campioni di varia origine.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva