Di seguito alcuni temi di Fisica della Materia e Fisica dello Stato Solido per la prova finale della laurea triennale in Fisica da svolgere presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali.

Emiliano Bonera, Fabio Pezzoli

  • Fisica dello spin in nanostrutture a semiconduttore.
  • Studio ottico di isolanti topologici per spintronica e computazione quantistica.
  • Spettroscopia di materiali semiconduttori per l’information technology e la comunicazione quantistica.
  • Proprietà optoelettroniche e termiche di nuovi materiali bidimensionali.

Marco Martini, Anna Galli

  • Caratterizzazione e datazione di malte archeologiche.
  • Datazione di ceramiche con tecnica RHX (Reidrossilazione).
  • Analisi di materiale nel campo dei beni culturali con tecniche EDXRF.

Mauro Fasoli, Marco Martini

  • Studio dei difetti di punto e luminescenza nel quarzo per migliorare i protocolli della dosimetria retrospettiva (in caso di incidenti nucleari) nell’ambito del progetto NATO DePot.

Anna Vedda, Alberto Paleari, Mauro Fasoli, Roberto Lorenzi, Francesca Cova

  • Sensibilizzazione della radioluminescenza di scintillatori cristallini inorganici
  • Luminescenza stimolata termicamente di cristalli scintillanti di LYSO e LSO
  • Luminescenza persistente di granati in forma di ceramiche ottiche trasparenti
  • Studio delle proprietà di scintillazione e dei difetti di punto in bolometri scintillanti per la ricerca del decadimento doppio beta senza neutrini
  • Indagine di difetti di punto in ossidi nanostrutturati luminescenti
  • Sviluppo di un apparato per spettrofluorimetria UV-Vis risolta in tempo nel dominio delle frequenze

Carlo Antonini

  • Interazione ghiaccio-superfici solide per lo sviluppo di materiali antighiaccio.
  • Interazione acqua-superfici per la cattura di acqua dall'atmosfera (atmospheric water harversting)

Cristiana Di Valentin

  • Simulazioni di dinamica molecolare classica di nanoparticelle per applicazioni biomediche: drug delivery, targeting e imaging.
  • Modelling quantomeccanico di eterogiunzioni molecolari con grafene per applicazioni nella sensoristica.

Gianfranco Pacchioni, Giovanni Di Liberto

  • Potenziali Machine Learning per accelerare dinamiche molecolari ab-initio di materiali applicati in catalisi
  • Studio modellistico di materiali per microelettronica ed energia
  • Simulazioni ab initio statiche e dinamiche di interfacce tra materiali e materiale/acqua.

Stefano Sanguinetti

  • Simulazione delle proprietà elettroniche di nanostrutture a confinamento quantistico
  • Progettazione di dispositivi basati su materiali quantistici per applicazioni fotovoltaiche e spazio
  • Studio dei meccanismi fisici di crescita di materiali per applicazioni in quantum communication

Marco Bernasconi, Davide Campi

  • Simulazioni atomistiche e calcoli di struttura elettronica di semiconduttori cristallini ed amorfi per memorie non-volatili a cambiamento di fase e neuromorphic computing.
  • Simulazioni di dinamica molecolare basate sulla teoria del funzionale della densità (DFT) o su potenziali generati con tecniche di machine learning e reti neuronali di materiali a cambiamento di fase.

Francesco Montalenti, Leonida Miglio, Roberto Bergamaschini, Emilio Scalise

  • Studio dell'evoluzione morfologica di nanostrutture mediante tecniche di Machine Learning (recurrent neural networks, riconoscimento immagine …).
  • Modelli di evoluzione morfologica e crescita cristallina atomistici (metodi Monte Carlo) e continui (metodi Phase-Field).
  • Calcolo del rilassamento elastico del mismatch reticolare e/o dello stress termico in nanostrutture (come quantum dots o nanowires core-shell).

Giovanni Maria Vanacore

  • Studio della dinamica strutturale in materiali bi-dimensionali attraverso tecniche di diffrazione elettronica ultraveloce.
  • Studio dell'interazione quantistica luce/elettrone libero attraverso tecniche di microscopia elettronica ultraveloce.
  • Studio della dinamica di Skyrmioni in sistemi magnetici a basse temperature attraverso tecniche di microscopia elettronica ultraveloce.
  • Sviluppo di metodi avanzati di imaging per la microscopia elettronica ultraveloce (es.: ghost imaging, ptychography, holography).
  • Studio del ruolo della chiralità nella dinamica di materiali fortemente correlati attraverso tecniche di microscopia elettronica ultraveloce.

Stefano Cecchi

  • Epitassia di van der Waals di materiali bidimensionali per applicazioni quantistiche
  • Dinamica e proprietà chirali di tellurio bidimensionale mediante tecniche di microscopia elettronica
  • Studio delle proprietà di cristallizzazione di materiali a transizione di fase per applicazioni di memoria non-volatili e computazione neuromorfica

Marco Fanciulli

  • Caratterizzazione elettrica di dispositivi elettronici innovativi per applicazioni elettroniche, spintroniche e neuroelettroniche.
  • Studio di difetti in semiconduttori mediante tecniche di risonanza di spin elettronico misure elettriche e DLTS.
  • Caratterizzazione di materiali magnetici mediante risonanza ferromagnetica.
  • Sistemi di donori in silicio ultrasottile per memorie quantistiche e computazione non convenzionale classica.

Maurizio Acciarri, Simona Binetti

  • Crescita e/o caratterizzazione elettro-ottica di nuovi materiali e dispositivi per applicazioni fotovoltaiche.

Livia Giordano

  • Simulazioni atomistiche dei fenomeni di interfaccia nelle batterie a ione litio e a ione sodio.
  • Studio di ossidi con struttura perovskite per applicazioni nella produzione di idrogeno verde mediante metodi da primi principi e machine learning.

Silvia Tavazzi, Fabrizio Zeri

  • Caratterizzazione tribologica delle superfici di lenti a contatto polimeriche.
  • Caratterizzazione in-vitro e in-vivo del fronte d’onda trasmesso da lenti a contatto polimeriche e analisi delle aberrazioni ottiche secondo Zernike.

Fabrizio Moro

  • Studio di materiali magnetici bidimensionali per la spintronica
  • Risonanza di spin elettronico di centri di colore in semiconduttori per quantum sensing

Silvia Picozzi

Chiralità di spin in magneti frustrati: Simulazioni Monte Carlo con Hamiltoniane di Heisenberg

 

Ulteriori informazioni sulle attività dei gruppi di ricerca presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali sono disponibili sul sito
https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca

Per ulteriori informazioni potete contattare il referente dell’indirizzo di Fisica dello Stato Solido, Prof. Marco Bernasconi (marco.bernasconi@unimib.it).