Attività didattica dottorato

Il Corso di Dottorato prevede diverse tematiche:

  • FISICA TEORICA: teoria dei campi e di stringa, teorie dei campi del modello standard, teorie dei campi su reticolo e fisica computazionale.
  • FISICA SUBNUCLEARE: fisica delle particelle al Large Hadron Collider, fisica del sapore, fisica del neutrino, astroparticelle e fisica fondamentale nello spazio.
  • ASTROFISICA: cosmologia e universo primordiale, studio delle galassie, astrofisica delle alte energie, onde gravitazionali e loro sorgenti.
  • FISICA DEI PLASMI E BIOFISICA: plasmi a confinamento magnetico, plasmi termonucleari, plasmi prodotti da laser, applicazioni industriali dei plasmi; microscopia ottica non lineare applicata ai biosistemi, modelli per processi dinamici, nanoparticelle per nanomedicina. 
  • FISICA APPLICATA ED ELETTRONICA: progetto e caratterizzazione di circuiti integrati analogici e misti per progetti di ricerca e applicazioni industriali. Sistemi digitali basati su microcontrollori, FPGA e circuiti integrati. Fisica dei dispositivi a semiconduttore.

In tutti è previsto un periodo di ricerca all'estero di circa 3-6 mesi.

DOTTORANDI DAL 38°CICLO

Per ottenere il titolo di dottore di ricerca ogni studente deve conseguire almeno 11 CFU nell’arco dei tre anni (salvo disposizioni diverse dei singoli corsi di dottorato), di cui:

  • almeno 8 CFU devono essere acquisiti dagli insegnamenti specifici del corso di dottorato di appartenenza;
  • almeno 3 CFU (obbligatori) devono essere acquisiti dalla didattica interdisciplinare.

DOTTORANDI DEI CICLI PRECEDENTI

Per ottenere il titolo di dottore di ricerca ogni studente deve conseguire almeno 8 CFU nell’arco dei tre anni (salvo disposizioni diverse dei singoli corsi di dottorato), di cui:

  • almeno 6 CFU devono essere acquisiti dagli insegnamenti specifici del corso di dottorato di appartenenza, di cui almeno 4 CFU devono essere acquisiti dagli insegnamenti specifici erogati dal nostro Ateneo;
  • almeno 2 CFU (obbligatori) devono essere acquisiti dalla didattica interdisciplinare.

L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=433