Corso di Laurea triennale in Physical Sciences for Innovative Technologies
Referente didattico del corso: Prof.

Il Corso di Laurea in “Physical Sciences for Innovative Technologies”, interamente impartito in lingua inglese, si concentra sullo studio della fisica applicata alle tecnologie avanzate. Il programma didattico tratta aspetti di fisica sperimentale e applicata, con particolare focus sulle tecnologie per la gestione dell’energia, le tecnologie quantistiche e la progettazione di sistemi per l’elaborazione dei dati.
A differenza della laurea in Fisica, che approfondisce conoscenze di fisica generali e le conoscenze matematiche necessarie per formare solide basi per proseguire gli studi a livello magistrale, Physical Sciences for Innovative Technologies si focalizza sugli aspetti della fisica legati alla tecnologia, offrendo anche sbocchi immediati anche verso il mondo del lavoro.
Questo percorso di studi nasce per rispondere alla crescente richiesta, sia a livello nazionale che internazionale, di figure professionali qualificate con competenze nelle scienze fisiche applicate alle tecnologie emergenti. I laureati avranno opportunità di impiego in industrie e start-up che operano nei settori tecnologici innovativi come l’energia, le tecnologie quantistiche, l’elettronica e la gestione dei dati, oppure potranno proseguire gli studi in una Laurea Magistrale. Il Corso promuove inoltre un’apertura internazionale, offrendo la possibilità di partecipare a programmi di
mobilità come Erasmus+ e incentivando stage e tirocini presso aziende high-tech o centri di ricerca universitari e istituzionali nei settori di riferimento.
Per raggiungere questi obiettivi, il Corso adotta metodologie didattiche innovative sia nei contenuti che nella modalità di erogazione della didattica, combinando lezioni frontali e da remoto con attività laboratoriali. Queste ultime sono pensate per fornire agli studenti competenze pratiche e capacità di problem solving, applicando tecniche e metodi acquisiti durante il ciclo di studi.
Il Corso è triennale ed è organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dall’Università degli Studi di Pavia. L’accesso è a numero programmato (120 posti) e la selezione avviene tramite un test di ammissione (English TOLC-I erogato da CISIA).