Francesca Alessandrini
Mi presento

Mi chiamo Francesca Alessandrini e sono al secondo anno del dottorato in Nanotecnologie e Scienze dei Materiali presso l’università di Milano-Bicocca.
Il mio percorso formativo è composto da una laurea triennale in chimica industriale seguita da una laurea magistrale in chimica organica.
Ho lavorato due anni al Politecnico come borsista ma mi sono sempre sentita attratta dalle scienze della vita, ho colto quindi l’occasione di una borsa di ricerca presso il dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze che si è poi trasformata in un percorso di dottorato finanziato da Pirelli Tyre.
Il progetto è altamente multidisciplinare e mi permette di sfruttare (e soprattutto acquisire) competenze trasversali che spaziano dell’ingegnerizzazione di microorganismi, alla chimica strumentale passando per la chimica-fisica degli pneumatici.
Progetto "Costruzione e divulgazione di un esperimento scientifico"
Come prima cosa vorrei parlare della mia ricerca cercando di condividerne i concetti base: lo pneumatico è un materiale estremamente multicomponente e c’è quindi il bisogno di una compatibilizzazione tra i suoi componenti.
Vorrei poi proporre un facile esperimento pratico da eseguire in gruppetti, utile alla consolidazione del concetto appena espresso: un bicchiere trasparente con acqua, dell’olio e due composti; A: un tensioattivo; B: un componente miscibile in olio (es glicerolo). Dimostrazione di come il tensioattivo serva alla compatibilizzazione dell’olio in acqua.
Fine del primo modulo da 2 ore.
Vorrei introdurre il concetto di pianificazione di un esperimento (dalla teoria alla pratica) e di articolo scientifico come base per la divulgazione dei dati. Vorrei fare uno schema della struttura di un articolo aiutata dalle idee provenienti dalla classe: quali sono le informazioni fondamentali? Ora applichiamo: sempre in gruppetti, si cerca di scrivere un protocollo basato sull’esperimento pratico condotto nel primo modulo che possa mimare la stesura di un articolo scientifico. Lettura degli elaborati con commenti.
Tempo permettendo, vorrei introdurre il concetto di brevetto (che mi riguarda da vicino) e far discutere i ragazzi rispetto alle loro impressioni sulla dicotomia articolo scientifico/brevetto.
Vorrei poi raccogliere feedback sulla mia attività.
Fine del secondo modulo da 2 ore.