Noemi Rota

Mi presento

Image
Noemi Rota

Mi chiamo Noemi Rota e ho 28 anni, sono al mio terzo anno di dottorato in Ecologia del Paesaggio presso il dipartimento di Scienze per l’Ambiente e la Terra all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Sto svolgendo un progetto relativo alla valutazione dei Servizi Ecosistemici in ambienti montani, in particolare mi concentro su: carbonio stoccato in suolo, vegetazione e lettiera, Servizi Ecosistemici Culturali e impatti del turismo, biodiversità vegetale e animale nelle aree montane protette. L’obbiettivo del mio progetto è quello di tutelare maggiormente le aree montane, tramite una corretta valutazione dei Servizi Ecosistemici presenti e un processo di gestione delle stesse informato.

Sono stata Visiting PhD student presso l’Open University of Cyprus (Nicosia, Cipro), dove ho raccolto campioni ambientali in ambienti montani mediterranei e il prossimo anno svolgerò un periodo di ricerca presso la Azim Premji University (Bangalore, India).

Progetto "Servizi ecosistemici e tutela degli ambienti alpini"

I Servizi Ecosistemici (SE), ovvero i benefici che gli ecosistemi forniscono agli esseri umani, sono un tema di crescente importanza e uno strumento per la tutela del capitale naturale. Gli ambienti alpini sono aree con un ruolo fondamentale per la tutela della biodiversità e per la fornitura di servizi ecosistemici, tra i quali stoccaggio del carbonio, regolazione microclimatica, purificazione delle acque e dell’aria, e fornitura di servizi ecosistemici culturali, quali ricreazione e turismo. I cambiamenti climatici hanno effetti negativi sugli ambienti alpini, i quali risultano particolarmente fragili soprattutto considerando la risalita delle fasce della vegetazione, scioglimento dei ghiacciai, distruzione degli habitat e diminuzione della biodiversità.

Durante la presentazione verranno trattate le seguenti tematiche:

  1. cambiamenti climatici
  2. definizione di Servizi Ecosistemici ed esempi per le aree alpine
  3. vulnerabilità delle Alpi e cambiamenti climatici
  4. sostenibilità e gestione dell’uso del suolo
  5. servizi ecosistemici culturali e turismo nelle aree montane.

Inoltre, verranno svolte delle brevi attività partecipative con gli studenti, ai quali verrà chiesto di identificare le vulnerabilità delle aree montane basandosi sulle loro conoscenze pregresse e di riflettere su possibili soluzioni utilizzando le conoscenze acquisite durante la lezione.

L’obbiettivo della presentazione è quello di informare gli studenti delle problematiche relative alle aree alpine e ai cambiamenti climatici, spiegare il concetto di SE e le possibili applicazioni per la gestione sostenibile, e sviluppare alcune conoscenze preliminari sul concetto di sostenibilità e turismo.

Percorso di quattro ore totali, possibilmente consecutive. Disponibile per due percorsi completi in due classi. È necessaria una lavagna per la proiezione delle slides e che gli alunni abbiano a disposizione un dispositivo sul quale svolgere gli esercizi.