Salta al contenuto principale
Home

Menu di servizio

  • Ateneo
  • Lavora con noi
  • E-learning
  • Segreterie online
  • Studenti
  • Rubrica
  • Italian
  • English

Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"

Navigazione principale

      • Chi siamo
      • Staff
      • Organizzazione
      • Sicurezza
      • Come raggiungerci
      • Lavora con noi
      • Beppo Occhialini
      • Rappresentanza degli studenti
      • Moduli
      • Immatricolarsi a Fisica
      • Corsi di studio
      • Dottorato
      • Informazioni per gli studenti
      • Formazione Insegnanti ed Educatori
      • Erasmus
      • Fisica teorica
      • Astrofisica
      • Biofisica
      • Fisica delle Particelle e delle Astroparticelle
      • Fisica dei Plasmi
      • Elettronica
      • Fisica applicata
      • Scienze e Tecnologie Quantistiche
      • Progetti di ricerca
      • Strutture di ricerca
      • Risultati della ricerca
      • Fatti e persone
      • Spin-off
      • Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza Missione
      • Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio
      • Laboratorio di microonde
      • Laboratorio di spettroscopia e microscopia ottica
      • Laboratorio di radioattività
      • Laboratorio di spettrometria di massa inorganica
      • Mobilità studenti
      • Erasmus
      • Corsi in inglese
      • Summer and winter school
      • Visiting Scholars/Fellows
      • Presentazione

Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"

  1. Home
  2. Astrofisica
  3. Milano-Bicocca Astrophysics Group

GR-100, 100 anni dalla Relatività Generale

Programma
Image
Programma evento GR100
Lista seminari
Document
In cammino verso la relatività generale
Document
Onde gravitazionali: alla scoperta di un universo invisibile
Document
Dal cielo delle stelle fisse al Big Bang (e oltre)
Document
I buchi neri nell'universo
Document
La fisica di Interstellar (Gabriele Ghisellini)
Document
L'eredità di Einstein vista da un astronomo
Document
Einstein ai confini tra scienza e filosofia
Document
Faraday e Maxwell: Campi, simmetrie e luce
Document
La relatività speciale: spazio e tempo insieme
Document
Alla ricerca della materia oscura
Document
Relatività generale: non solo teoria
Document
La relatività generale
Document
Verso la gravità quantistica
Document
1965: La scoperta della radiazione cosmica di fondo
Home

© 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126, Milano | tel. 02 6448 1 | Casella PEC: ateneo.bicocca@pec.unimib.it
P.I. 12621570154  | redazioneweb.fisica@unimib.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube

Menu footer

  • Note legali
  • Privacy e cookie policy
  • Amministrazione trasparente
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Rivedi le tue scelte sui cookie

Menu utility

  • Dove siamo
  • Mappa del sito
  • Contatti