Fisica teorica

Argomenti di ricerca

Teorie dei Campi e di Stringa

Image
Modello di Keplero sulle orbite dei pianeti

A. Belin, S. Penati, A. Tomasiello, A. Zaffaroni, S. Pasquetti, N. Mekareeya

Il gruppo di Teoria delle Stringhe studia le interazioni fondamentali, concentrandosi sulla teoria dei campi quantistici, la gravità quantistica e la corrispondenza AdS/CFT.
La ricerca del gruppo comprende RG flows, dualità infrarosse,  fenomeni emergenti e le teorie di campo conformi. Esplorano inoltre difetti e anomalie nelle teorie di campo quantistiche che coinvolgono simmetrie generalizzate, utilizzando metodi esatti come la localizzazione e gli indici superconformi nelle teorie di gauge supersimmetriche.
Un'area chiave di interesse è la fisica dei buchi neri, in particolare l'origine microscopica dell'entropia dei buchi neri e il suo ruolo nella gravità quantistica.
Il gruppo indaga anche il panorama delle teorie consistenti di gravità quantistica. Nell’ambito della teoria delle stringhe, ciò implica lo studio di diverse compattificazioni, soprattutto quelle che potrebbero portare a soluzioni di tipo de Sitter.
Inoltre, il gruppo indaga le profonde connessioni tra geometria e fisica nelle compattificazioni della teoria delle stringhe, studiando i flussi, le dualità e il loro impatto più ampio sulla fisica teorica.

Teoria dei campi del Modello Standard

S. Alioli, C. Oleari, E.Re, L. Rottoli

Si studia la Quanto-Cromo-Dinamica (QCD) cio la teoria quantistica relativistica dei costituenti (quark e gluoni) delle particelle con interazione forte. Per la sua complessit questa teoria si può affrontare ricorrendo ad adeguate tecniche di approssimazione. Per certi problemi, quali le collisioni fra particelle ad altissima energia, si possono usare schemi ordinati di approssimazioni successive. Si studiano vari aspetti del Modello Standard delle interazioni fondamentali, che fornisce una descrizione unificata delle interazioni elettromagnetiche e deboli dei quark e dei leptoni. Nonostante i successi di questo modello vi sono molte ragioni per ritenere che esso sia incompleto e che debba essere in futuro generalizzato ricercando una completa unificazione delle interazioni fondamentali della natura. Una speciale simmetria, la supersimmetria, non ancora osservata sperimentalmente, ma dotata di proprietà formali molto interessanti potrebbe essere lo strumento di questi futuri sviluppi.

Teoria dei Campi non perturbativa e Fisica Computazionale

M. Bruno, M. Cè, M. Dallabrida, L. Giusti, M. Pepe, F. Rapuano

Studiamo la teoria quantistica dei campi relativistici a livello non perturbativo da principi primi. Queste conoscenze sono necessarie per la comprensione teorica di molti fenomeni in Fisica quando le interazioni tra i costituenti fondamentali sono forti.
Nel Modello Standard della Fisica delle particelle elementari, la Cromodinamica Quantistica (QCD) è la teoria fondamentale delle interazioni forti che descrive la dinamica di quark e gluoni: determina, ad esempio, le proprietà e la struttura degli adroni, le caratteristiche del plasma di quark e gluoni ad alta temperatura, e nella fisica del sapore è cruciale per ottenere previsioni precise sui decadimenti adronici nel Modello Standard e oltre.
Siamo particolarmente interessati ai processi che possono far luce su diversi punti deboli del Modello Standard, ed eventualmente rivelare l'esistenza di nuovi gradi di libertà fondamentali in Natura, come: il momento magnetico anomalo dei leptoni, i decadimenti rari degli adroni, la violazione di CP nelle interazioni forti e deboli.
Per definire non perturbativamente le teorie quantistiche di campo relativistiche che ci interessano lo spazio-tempo viene discretizzato su un reticolo quadridimensionale. Una volta che le quantità di interesse fisico sono state definite non perturbativamente in modo rigoroso, esse vengono calcolate su calcolatori ad alte prestazioni (HPC) tra i più veloci al mondo che sono messi a disposizione dai centri europei di supercalcolo.
A questo scopo vengono costantemente sviluppati dal nostro gruppo algoritmi e strategie computazionali specializzate, insieme a codici e software altamente ottimizzati che vengono creati, testati e perfezionati su macchine HPC di piccola scala assemblate e gestite localmente.

The Phenomenology Group in Milan-Bicocca invites applications for one postdoctoral position starting in Autumn 2024

Candidates should submit their applications via Academics Jobs Online: https://academicjobsonline.org/ajo/jobs/27006
Please feel free to contact us for more information (simone.alioli@unimib.it).

The String Theory Group in Milan-Bicocca invites applications for two postdoctoral positions starting in Autumn 2024.

Candidates should submit their applications via the common Central European String Theory Website https://itf.fys.kuleuven.be/postdoc-application indicating their preference for Milano-Bicocca.
Letters of Reference should be sent to: https://itf.fys.kuleuven.be/postdoc-application/
Please feel free to contact us for more information (alessandro.tomasiello@unimib.italberto.zaffaroni@mib.infn.it).