Progetto Centro di Eccellenza BiCoQ

Image
Centro Bicocca di Cosmologia Quantitativa

Il Centro Bicocca di Cosmologia Quantitativa (BiCoQ) è un centro di ricerca all’interno del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” dell’Università di Milano-Bicocca, dedicato allo studio della natura della materia, della gravità e dell’energia nel nostro Cosmo. I ricercatori di BicoQ sono attivi nello studio delle componenti invisibili del nostro universo attraverso nuovi esperimenti astrofisici e di fisica delle particelle sulla materia oscura, e nuove tecniche per lo studio di onde gravitazionali su un ampio spettro di frequenza. Le attività di BicoQ si organizzano su quattro linee di ricerca. I ricercatori attivi sulla linea GRAF (GRAvitation global Fit) sviluppano nuovi modelli e tecniche di analisi per misurazioni ad alta precisione delle onde gravitazionali. L’obiettivo della linea BAUSCIA (Bulk Acoustic Wave Sensors for High-frequency Antennas) è lo sviluppo di sensori per estendere il potere diagnostico nel settore oscuro mediante antenne gravitazionali ad alta frequenza (>1 MHz). Nel campo della cosmologia, i ricercatori di ARMONIA (Aspetti Reconditi della Materia Oscura: Nuove Indagini Astrofisiche) sviluppano di nuove tecniche per caratterizzare la natura della materia oscura e dell’energia oscura attraverso la birifrangenza cosmica della radiazione cosmica di fondo (CMB) e le proprietà strutturali dei filamenti cosmici e delle galassie senza stelle. L’obiettivo di CADMO (CAndidati Dark Matter Oltre paradigma WIMP) è lo sviluppo di nuovi dispositivi per la rivelazione di fotoni nell’estremo ultravioletto, con lo scopo di cercare candidati di materia oscura oltre il paradigma WIMP. Completano le attività di BiCoQ un ricco programma di eventi di comunicazione e scambio, tra cui cicli di seminari, conferenze internazionali e programmi di visiting, aperti a ricercatori e ricercatrici di tutto il mondo. Infine, BiCoQ promuove una formazione avanzata nei temi di ricerca del centro, sia a livello dottorale che triennale e magistrale, attraverso corsi dedicati, workshop, seminari e progetti di tesi.