Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"
attualità, Rassegna stampa
Importante il contributo del nostro Dipartimento attraverso il gruppo guidato dal Prof. Alberto Sesana
-
Il 26 novembre, 62 studenti e 10 insegnanti delle scuole superiori provenienti da Milano e province limitrofe parteciperanno ad ICD 2024 in Bicocca
Didattica e ricerca le attività al centro del futuro accordo
-
Tra i premiati c'è Giulia Marcucci del Dipartimento di Fisica
-
Il progetto PINGU del prof. Alberto Sesana
-
C'è anche Fisica tra le quattro le discipline in cui l’Università di Milano-Bicocca si posiziona tra le “Top Universities” a livello mondiale
-
In Lombardia, 10 appuntamenti fra febbraio e marzo, organizzati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con le università di Milano e Pavia
-
Un importante risultato per il team della professoressa Monica Colpi del dipartimento di Fisica
Il Galileo Galilei Institute di INFN ha conferito il Premio “Milla Baldo Ceolin” per le tesi di laurea discusse nel 2022
Premiato il progetto Polocalc di Federico Nati, professore di Experimental Cosmology del dipartimento di Fisica dell'Ateneo
Della classifica fanno parte diversi ricercatori afferenti al Dipartimento di Fisica
convegno, Rassegna stampa
Rassegna stampa
-
La professoressa Claudia Riccardi illustra la monografia dedicata a questo tema
-
Il 21 novembre, gli studenti delle scuole superiori di Milano, Varese, Lecco, Brescia e Bergamo parteciperanno all’International Cosmic Day
La ricercatrice Arianna Renzini ha scelto di tornare in Italia, ora studia le onde gravitazionali presso il nostro Dipartimento
Giorgio Sironi, allievo e collega di Occhialini consegna all’università il prezioso scatto autografato del 1933
Pubblicati oggi diversi articoli con i risultati di 25 anni di ricerche
Osserverà l’eco residua del Big Bang da un sito desertico sulle Ande, a quota 5.000 metri
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva