Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"
attualità, Rassegna stampa
Premiato il progetto Polocalc di Federico Nati, professore di Experimental Cosmology del dipartimento di Fisica dell'Ateneo
Della classifica fanno parte diversi ricercatori afferenti al Dipartimento di Fisica
Rassegna stampa
La ricercatrice Arianna Renzini ha scelto di tornare in Italia, ora studia le onde gravitazionali presso il nostro Dipartimento
Giorgio Sironi, allievo e collega di Occhialini consegna all’università il prezioso scatto autografato del 1933
Pubblicati oggi diversi articoli con i risultati di 25 anni di ricerche
Osserverà l’eco residua del Big Bang da un sito desertico sulle Ande, a quota 5.000 metri
Bruno Giacomazzo, professore associato di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica, è stato premiato, insieme ai coautori della ricerca, per avere risolto “un puzzle astrofisico pluridecennale”
Questo esperimento, riguardante gli studi sulla natura del neutrino, è stato ideato 25 anni fa dal professore emerito del nostro Ateneo Ettore Fiorini
Lo strumento effettua rilevazioni finalizzate all’analisi dei suoli e dell’ambiente
Pubblicato uno studio internazionale che ha visto coinvolti i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e di INAF-Cagliari
Martina Gallieni, campionessa italiana di trial, è una studentessa del corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio
Il ranking è dedicato alle 150 migliori università al mondo con meno di 50 anni di vita
Pubblicato lo studio che ha visto in prima linea i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca
L'accordo estende l'utilizzo della sorgente ISIS fino al 2027
Riconoscimento per il suo contributo nel campo dell’astrofisica
Su "Il Corriere della Sera" la classifica delle 50 donne più influenti in Italia oggi, tra le quali anche la docente di Fisica a Milano-Bicocca
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva