Laboratorio di Esperimentazioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Image
Laboratorio di Esperimentazioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Il laboratorio di Esperimentazioni di Fisica Nucleare e Subnucleare è un insegnamento del terzo anno del corso di laurea triennale in Fisica che consente agli studenti di avvicinarsi in modo pratico al metodo sperimentale nel campo delle interazioni fondamentali. L'attività si
svolge in piccoli gruppi (2-3 persone) su un’esperienza scelta tra varie proposte (per un totale di 8), che coprono ambiti dalla fisica nucleare a quella delle particelle, dalla fisica medica a quella ambientale.
Ogni gruppo lavora per l’intero semestre a un singolo esperimento, imparando a utilizzare e caratterizzare rivelatori di particelle tipicamente utilizzati nell’ambito della ricerca scientifica (es. rivelatori a semiconduttore, scintillatori inorganici e organici, SiPM), ottimizzare catene elettroniche, analizzare dati sperimentali e confrontarli con aspettative teoriche.
Le misure includono, ad esempio, la diffusione Rutherford e misure spettroscopiche con particelle α, la spettroscopia γ, misure Compton e PET, fino alla misura del flusso dei muoni cosmici.

Il laboratorio è organizzato su due turni identici, ciascuno svolto in uno dei due semestri e preceduto da 12 ore di lezioni introduttive, che includono un corso obbligatorio di radioprotezione, e si conclude con la stesura di una relazione tecnica e un esame orale.
Oltre a fornire competenze tecniche fondamentali per chi intende proseguire nel campo della fisica delle particelle, il laboratorio offre un’opportunità unica per mettere alla prova e coltivare le proprie attitudini scientifiche a tutto tondo. Dalla progettazione e gestione dell’hardware alla raccolta e analisi dei dati, fino all’inquadramento teorico dei fenomeni osservati, ogni fase dell’esperienza è un’occasione concreta per allenare il metodo scientifico nella sua completezza.
Allo stesso tempo, il laboratorio è un terreno fertile per affinare competenze trasversali fondamentali non solo nella ricerca, ma in ogni contesto professionale ad alta complessità: dalla collaborazione in team alla risoluzione creativa di problemi, dalla capacità di pensare in modo critico fino all’arte di comunicare con rigore ed efficacia risultati complessi. Non meno importante, è l’occasione per allenare la
perseveranza e lo spirito di iniziativa, imparando a non scoraggiarsi di fronte agli insuccessi e a trasformarli in opportunità di crescita e comprensione.
Per chi è pronto ad affrontare la sfida, questo laboratorio prepara concretamente al lavoro sperimentale, alla ricerca e a qualsiasi contesto ad alta complessità.