Noemi Corti

Mi presento

Image
Noemi Corti

Ciao a tutti! Sono Noemi Corti, nata a Lecco nel 1994. Dopo il liceo linguistico, ho scoperto la mia passione per le scienze della Terra e mi sono laureata in Geologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, conseguendo sia la laurea triennale che quella magistrale in geologia e geodinamica.
Il mio percorso accademico mi ha portato a esplorare il mondo della ricerca, in particolare studiando i vulcani e i movimenti della crosta terrestre. Ho ottenuto un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, Geologiche ed Ambientali e oggi lavoro come assegnista di ricerca in un progetto nazionale nell’ambito della sismotettonica, cioè lo studio dei terremoti e delle strutture che li generano.
E-mail: noemi.corti@unimib.it

Le mie ricerche

Durante il dottorato, ho studiato come i movimenti del magma sotto la superficie terrestre possano causare la formazione di fratture e faglie in superficie, e come l’attività magmatica in aree vulcaniche possa determinare segni visibili sul terreno, anche quando non si hanno eruzioni. La mia ricerca si è quindi concentrata su come le dimensioni e le forme dei corpi magmatici influenzino queste strutture nella crosta terrestre.

Fabiola Cocchiararo

Mi presento

Image
Fabiola Cocchiararo

Ciao, sono Fabiola Cocchiararo, dottoranda in Astrofisica presso l'Università di Milano-Bicocca. Mi affascina esplorare l'universo attraverso lo studio dei buchi neri e adoro raccontare la scienza, perché credo che conoscere il cosmo sia un'avventura per tutti!
Sono una bevitrice seriale di tisane e nel tempo libero mi piace fare trekking.
E-mail: f.cocchiararo@campus.unimib.it

Le mie ricerche

Immaginate due galassie che, dopo miliardi di anni, si scontrano e si fondono in unico sistema. Al loro centro, i rispettivi buchi neri supermassicci, con masse milioni/miliardi di volte quella del Sole, si legano in una binaria ed iniziano a muoversi in orbite sempre più strette, fino a fondersi in un unico buco nero. 

Questo "ballo a due" dei buchi neri non solo genera onde gravitazionali, distorsioni dello spazio-tempo, ma produce anche segnali luminosi che viaggiano nello spazio fino a raggiungere la Terra. Il mio compito è studiare queste controparti elettromagnetiche (in particolare, l'emissione proveniente dal gas molto caldo intorno alla binaria) costruendo diverse configurazioni di binarie di buchi neri supermassicci attraverso simulazioni idrodinamiche. Riuscire a identificare caratteristiche specifiche nell'emissione di questi sistemi significherebbe poterli individuare nei dati dei futuri telescopi, come il Vera Rubin Telescope. 

Riconoscere l'emissione proveniente da una binaria di buchi neri supermassicci ci permetterebbe di combinare le informazioni provenienti dal segnale elettromagnetico con quelle date dal segnale gravitazionale, dandoci l'opportunità unica di studiare questo fenomeno in modo completo. 

Micol Bussolesi

Mi presento

Image
Micol Bussolesi

Sono Micol, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho conseguito laurea e dottorato in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Milano, e lavoro nel campo delle risorse minerarie dai te. Questo mi ha permesso di girare il mondo per visitare miniere, laboratori e università estere, e sperimentare tante culture diverse.
 

Le mie ricerche

La mia ricerca si focalizza sui giacimenti di minerali metallici, in particolare di cromo. I giacimenti di cromo si formano nel mantello terrestre, e il loro studio ci permette di svelare processi geologici che avvengono sotto la crosta terrestre e di cui non possiamo avere esperienza diretta. Le rocce contenenti cromite, inoltre, sono in alcuni casi arricchite in metalli del gruppo del platino, di grande interesse per la comunità scientifica e per l’industria. Il gruppo di lavoro di cui faccio parte lavora a stretto contato con varie compagnie minerarie e aziende che trattano minerali industriali, dove la cromite è utilizzata per creare acciai speciali e come materiale refrattario.

Progetto "Ambasciatrici di Scienza" 2025

In un'ottica di orientamento, questo progetto vuole offrire (principalmente alle classi quinte della scuola primaria e al biennio delle scuole medie) la possibilità di affiancamento di giovani scienziate dell’Università Milano-Bicocca in ambito STEM, in una serie di incontri dove le scienziate raccontino la loro esperienza, la loro ricerca e le prospettive di carriera.
Il coinvolgimento di scienziate solo di genere femminile è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte degli studenti e delle studentesse, nell'ottica di favorire l'equilibrio di genere nell'accesso alle diverse aree disciplinari dei corsi di studio.
Per il 2025 il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito di “MUSA: MULTILAYERED URBAN SUSTAINABILITY ACTION”.

Micol Bussolesi

Fabiola Cocchiararo

Noemi Corti

Laura Cristina

Giulia Marcucci

Claudia Rabaioli

Martina Veneriano